Indice dei contenuti
La sostituzione parabrezza è, tra gli appassionati delle due ruote, uno degli aspetti più “contesi” con il bauletto: è indispensabile per chi ama spostarsi quotidianamente con lo scooter e si monta facilmente
Abbiamo cercato di capire come applicare al meglio la sostituzione parabrezza considerando alcuni aspetti chiave. Una delle differenze tra viaggiare in moto o in scooter è costituita infatti dall’abbigliamento: nel primo caso è bene indossare indumenti protettivi adeguati, in quanto il corpo “avvolge” il mezzo ed è esposto a potenziali contatti esterni o con le parti meccaniche scoperte, nel secondo si dispone di una buona protezione data dalla scocca frontale, la carrozzeria non lascia parti meccaniche scoperte e si può viaggiare, come fanno molti in città, anche con abbigliamento da ufficio.
Braccia e busto sono però scoperti ed esposti al contatto con insetti vaganti, fronde di alberi, sassolini proiettati involontariamente dalle auto che precedono il mezzo; l’aria o la pioggia inattesa sono fonte di fastidio, visto che con lo scooter non si indossa quasi mai un casco integrale, come invece si fa con la moto. Per questo il parabrezza è uno degli accessori più utili per chi viaggia in scooter.
Sostituzione parabrezza: il montaggio
A seconda del produttore, il kit di montaggio per la sostituzione parabrezza può essere fornito in parte preassemblato o completamente da montare, ovvero con lo schermo di metacrilato imballato separatamente dagli elementi di fissaggio per evitare possibili danni da trasporto. Abbiamo considerato questa seconda opzione per spiegare con chiarezza le fasi di montaggio e le funzioni dei singoli elementi, in modo che quanto riportato possa essere d’aiuto anche a chi avesse acquistato lo scooter con il parabrezza montato e dovesse effettuarne la rimozione per accedere ai contatti elettrici posti all’interno del manubrio.






L’alternativa: il cupolino
Invece del parabrezza possiamo montare, su molti scooter, il cupolino aerodinamico. Questo accessorio non svolge una funzione di protezione del guidatore come quella fornita dal parabrezza, ma è in grado di deviare buona parte dell’aria sopra il casco di chi è alla guida ottenendo, comunque, un ottimo miglioramento aerodinamico.
I cupolini si montano con sistemi diversi: le case produttrici offrono soluzioni adeguate per i diversi modelli. In genere si fissano per avvitatura su apposite staffe a loro volta fissate per avvitatura al corpo del mezzo.
[amazon_link asins=’B00BSD76QY,B00AW4SA88,B00B9WLJMQ,B00DCVAS3S,B01LHRO3Q6,B00AXX160M,B00AXWWR9M’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1f2e054e-738e-11e8-be81-116644635cc0′]