Costruzioni fai da te

Bagno fai da te

In questa sezione sono raggruppati articoli per gli interventi in bagno fai da te. Costruzioni di mobili e arredi specifici che possono migliorare la vivibilità e fruibilità di questo ambiente importante nella nostra casa. Il bagno negli ultimi anni sta diventando sempre di più una stanza "condivisa", ove le necessità di uomo e donna devono conciliarsi con armonia. Alcune idee costruttive, come ad esempio la realizzazione di mobiletti fai da te per il bagno sono molto funzionali e tutte illustrate con foto passo-passo e didascalie descrittive.

Cancelli in legno

La costruzione di cancelli in legno fai da te è un'attività molto diffusa tra gli appassionati , vuoi perché permette di realizzare oggetti concreti e immediatamente visibili e fruibili, vuoi perché permette di allenarsi nelle tecniche più diffuse di lavorazione del legno come taglio, fresatura, realizzazione di incastri, mordenzatura, ecc In questa sezione proponiamo, quindi, una selezione di articoli mirata alla costruzione di cancelli utilizzando quello straordinario materiale che è il legno.

Cemento cellulare

Costruire con il gasbeton. Idee per realizzare mobili di cemento cellulare: divani, librerie e tavoli. I prezzi, i formati e le ditte che producono gasbeton. Inoltre tante costruzioni fai da te per utilizzare questo materiale.

Comodini

La costruzione di comodini fai da te è la palestra classica con cui allenarsi per poi passare a lavorazioni più impegnative. Non per questo motivo un comodino fai da te è da snobbare, in quanto se il progetto alla base è buono, ma soprattutto originale, il risultato può essere davvero notevole.

Cornici fai da te

La sezione cornici fai da te raccoglie articoli totalmente dedicati alla personalizzazione delle cornici "fatte in casa". Realizzare cornici fai da te è un'attività molto apprezzata, perché permette di risparmiare notevolmente sul costo effettivo di una cornice acquistata in negozio. Gli articoli affrontano la realizzazione di varie tipologie di cornici: per stampe, in polistirolo, in gesso, in legno, ecc... ma tutte rigorosamente fai da te!

Costruire armadi

Costruire armadi fai da te prevede una buona conoscenza delle tecniche di lavorazione del legno nonché una discreta dotazione di macchine elettroutensili. In funzione del livello qualitativo e della destinazione d'uso, possiamo creare semplici armadi a muro, fino arrivare a più complesse cabine armadio fai da te. In questa sezione presentiamo, quindi una fornita panoramica di guide dettagliate per realizzare gli armadi che più rispondono alle nostre esigenze.

Costruire giocattoli

In un mondo ormai completamente digitalizzato, il solo pensiero di costruire giocattoli fai da te può sembrare anacronistico: in realtà non lo è perché i giochi fai da te rispondono ad un bisogno primario: quello della personalizzazione totale. Non troverete mai in giro il dondolo in legno raffigurante quel personaggio tanto amato dai vostri bambini, né tanto meno "i vecchi cari giocattoli" di una volta... quando ci si divertiva con poco. In questa sezione raccogliamo tutte le guide possibile per costruire giochi fai da te per bambini che siano sicuri, ma sopratutto che piacciano ai nostri figli. Pronti dai, scegliamo il gioco fai da te che più ci piace e... costruiamolo!

Costruire tavoli

Tante idee per costruire tavoli originali con legno o materiali di recupero. Semplici tavolini da caffé o importanti tavoli da pranzo.

Costruzioni per animali

Le costruzioni fai da te, ovviamente, non sono unicamente finalizzate a soddisfare un'esigenza "umana", spesso invece sono i nostri amici animali a beneficiarne: pensiamo alla classica cuccia per cani fai da te, oppure al tiragraffi per gatti, alla casetta per gli uccellini, al recinto per il coniglio, al laghetto per i pesciolini rossi... sono davvero molte le idee raccolte in questa sezione.

Credenze e buffet

Costruzione passo passo di mobili fai da te come credenze e buffet per arredare il soggiorno

Travi finto legno | Come si installano, dove si comprano e quanto costano

Per riprodurre un effetto “antico” nella nostra casa (magari moderna e cittadina) possiamo applicare al soffitto le travi finto legno realizzate con materiale sintetico Le travi finto legno di poliuretano espanso (a volte definite travi...

Poltroncine fai da te per esterni fatte con piatto d’acciaio

Per queste poltroncine fai da te vengono usati due spessori di piattina d’acciaio: uno maggiore per le parti volte al sostegno, uno minore per seduta e schienale La costruzione delle poltroncine fai da...

Lettino Montessori fai da te

Una valida idea: realizzare un lettino Montessori fai da te da un semplice lettino, un luogo desiderabile in cui trovare rifugio e giocare, non solo il posto dove si è “costretti” ad...

Un piccolo scrigno fai da te per le prime cose preziose

Costruito tagliando i pezzi da un foglio di MDF spesso 16 mm, questo scrigno fai da te ha i lati uniti con viti a testa svasata, mandate sotto filo piano per poi...

Posacenere fai da te: guida illustrata passo-passo

Questo posacenere fai da te sta in piedi grazie a una conformazione a zeta e un ampio piede che aumenta la stabilità della costruzione. Eccellente riutilizzo di una grata pedonabile ossidata, ma ancora...

Una serra fai da te costruita e poi montata

Ogni parete, semiparete, falda del tetto e anche la porta è stata realizzata singolarmente, seguendo le misure stabilite da progetto; soltanto alla fine della fase costruttiva i pezzi vengono montati, direttamente sulla...

Un baule armadio fai da te per la cameretta

Un grande contenitore fatto come un baule, ma allestito internamente per essere un armadio a misura di teenager. Messo su rotelle pivotanti, lo si sposta agevolemente nella stanza; può rimanere aperto, per...

Sdraio fai da te a doghe per il giardino

Dopo le debite valutazioni sulla forma e lo sviluppo delle doghe, si dà il via a questa costruzione tutto legno: una sdraio fai da te oltre modo rilassante e gradevole per il...
Seguici sui Social
177,087FansLike
8,103FollowersFollow
94,108FollowersFollow
802FollowersFollow
38,000SubscribersSubscribe
Instagram
le guide di almanacco