Vacanze con il cane | Normative, divieti e attrezzatura

 

Trascorrere le vacanze con il cane è una bellissima esperienza, a patto che si conoscano regole e divieti e ci si attrezzi con i giusti materiali

Se avente in mente di passare le vostre vacanze con il cane quest’articolo fa proprio al caso vostro…

Occorre sapere che in linea di massima il cane si diverte moltissimo a fare il “passeggero” su qualunque mezzo, specialmente in auto: per godersi in pieno le vacanze con il cane, però, bisogna che fido venga educato fin da cucciolo a un comportamento di viaggio corretto che, prima di tutto, dobbiamo noi avere ben chiaro.

In vacanza con il cane: indicazioni utili

Per viaggiare con il cane in sicurezza dobbiamo fargli accettare qualche limitazione iniziale, che presto l’animale imparerà a riconoscere come una normale prassi, mettendosi spontaneamente al suo posto:

  • se dobbiamo affrontare un lungo tragitto non diamogli cibo almeno due ore prima, per evitare che possa soffrire l’auto
  • una volta a bordo, diamogli un gioco che possa rosicchiare e tenersi occupato, ma non rumoroso per non distrarci dalla guida.
  • Facciamo una sosta almeno ogni ora, per farlo scendere a sgranchirsi e dargli poca acqua se occorre
  • non permettiamogli di stare con la testa fuori dal finestrino mentre la vettura è in velocità perché questo potrebbe causargli un’otite.
  • Prima di aprire le portiere, mettiamogli il guinzaglio, per evitare che scenda con eccessivo entusiasmo e possa creare situazioni pericolose per sé o per gli altri, riservandoci di lasciarlo libero in un’area protetta

Cosa dice la legge in merito al trasporto degli animali domestici?

Se si viaggia in automobile

L’articolo 169 del codice della strada vieta “[…] il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore […]”

Se si viaggia in aereo

tabella aerei animali

Non esiste una regola univoca per cani e gatti a seguito di un passeggero che affronta un volo: ogni compagnia aerea stabilisce regole proprie sia sulla tipologia di trasportino sia sulla possibilità di farli uscire dal trasportino stesso o di accettarli in cabina.

Viene dato per certo che i cani guida per i non vedenti possano viaggiare insieme ai loro padroni, provvisti di museruola o guinzaglio, mentre questi due accessori non devono essere indossati a bordo da altri cani, né possono essere riposti all’interno del trasportino con lui.

La taglia del cane è un altro fattore distintivo delle modalità di viaggio: in molti casi fino a un certo numero per ogni volo e fino a 10 kg di peso, cani e gatti possono viaggiare in cabina, purché non arrechino disturbo ai passeggeri, mentre animali di taglia superiore devono viaggiare in stiva all’interno di apposite gabbie.

Trattandosi di una situazione particolare per il cane, è indispensabile consultare il veterinario con largo anticipo rispetto alla partenza e sottoporlo a un’accurata visita che farà emergere eventuali anomalie psico-fisiche e il medico fornirà utili consigli anche su come alimentarlo e dissetarlo prima e durante il viaggio, oltre a valutare l’opportunità di far affrontare il volo al cane se è in età avanzata.

Informandosi con la compagnia aerea si possono avere anche informazioni circa l’assistenza cui può avere diritto il cane durante il viaggio e negli aeroporti in cui fosse previsto fare scalo.

Il Kennel rigido (o trasportino)

Per cani di taglia medio-piccola è un valido sistema di trasporto, purché venga stabilizzato con le cinture: per delle tranquille vacanze con il cane, il nostro amico a quattro zampe va abituato ad apprezzarlo come un luogo suo e sicuro prima di utilizzarlo in viaggio, in modo che non si senta oppresso e ne soffra, causando stress e distrazione anche a chi guida.

kennel rigido
Modello Italo in materiale plastico, conforme agli standard per il trasporto aereo; completo di porta in metallo con chiusura di sicurezza a doppio comando. Robusto, funzionale e sicuro, adatto per tutti i tipi di trasporto.

borsa per cani
Le vacanze con il cane, specialmente se di piccola taglia si possono fare anche… mettendoli in borsa! Non in una qualunque, ma scegliendo un modello tra i tanti concepiti apposta per loro, più o meno imbottite, con tasche laterali, da portare a spalla, a tracolla oppure a zainetto frontale; alcuni modelli includono sistemi di aggancio per il trasporto in auto, moto o bici.
trasportino cani per bici
Ci sono diversi tipi di carrellini a rimorchio da collegare al telaio o al mozzo della ruota posteriore della bicicletta per fare le vacanze con il cane anche durante una gita in bicicletta, dal più spartano a un modello “lusso” come questo, che puo essere ripiegato, trasformarsi in passeggino con ruote supplementari, può essere completamente aperto e la finestrella superiore dispone all’occorrenza di zanzariera o di telo trasparente antipioggia.

[amazon_link asins=’B008B9ZVVK,B00GRBSOM2,B01BDSLUCY’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8e605163-7b4b-11e7-b466-4b5ef37a3530′]

La cintura di sicurezza

Esistono imbragature appositamente studiate che si agganciano alla cintura di sicurezza dell’auto e si sganciano con un semplice click; anche in questo caso l’animale va abituato al sistema di protezione.

contura di sicurezza per cani
Cintura di sicurezza per cani in nylon. Può essere usata come normale pettorina, imbottita e completamente regolabile sul torace e sull’addome. Facile e veloce da fare indossare con manigliotto regolabile (non per Ford e Volvo, manigliotti con vari attacchi disponibili separatamente).

[amazon_link asins=’B01M0S902F,B00SBA5COK,B01MA3YCYJ’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f449c156-7b4a-11e7-9b0b-69c25602e0cc’]

Nel bagagliaio con rete divisoria

Non è molto sicuro per l’animale perché rimane libero, ma il trasporto nel vano bagagli delle familiari o monovolume è ammesso dal codice della strada purché gli venga preclusa la possibilità di accedere all’abitacolo.

Montaggio personalizzabile per delimitare uno spazio adatto al cane durante i viaggi; può essere applicata sia tra i sedili anteriori e posteriori sia a chiusura del vano portabagagli.

[amazon_link asins=’B0725TWSSN,B01FE280FA,B00JYCA76C,B06XXT7L9Z’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’17385252-7b4b-11e7-b26b-5f358694966b’]

Articoli simili

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori