Tratto da “Far da sé n.530 – Aprile/Maggio 2023"
Autore: Nicla de Carolis
Non so voi, ma io faccio davvero fatica a condividere la bontà e il successo che hanno programmi, sia pur d’intrattenimento,...
Questo posacenere fai da te sta in piedi grazie a una conformazione a zeta e un ampio piede che aumenta la stabilità della costruzione.
Eccellente riutilizzo di una grata pedonabile ossidata, ma ancora...
Una pratica ed elegante pensilina fai da te la si può realizzare in proprio con poca spesa con una lastra di plexiglas, mensole e guardie metalliche, tasselli, viti, rondelle e tre mensoloni...
Tratto da “Rifare Casa n.86 – Marzo/Aprile 2023"
Autore: Nicla de Carolis
Pittori, scienziati, architetti hanno scritto sulla luce cose interessantissime legate alla percezione dei colori, allo stretto legame con la valorizzazione delle architetture,...
Ogni parete, semiparete, falda del tetto e anche la porta è stata realizzata singolarmente, seguendo le misure stabilite da progetto; soltanto alla fine della fase costruttiva i pezzi vengono montati, direttamente sulla...
Dal 1° al 31 marzo 2023 è possibile inviare la “Comunicazione per l’accesso” al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023
Anche quest’anno sarà possibile beneficiare del credito di imposta...
Verniciare il legno è fondamentale per proteggerlo e resistere alle aggressioni dell’ambiente esterno o per mostrare, per intero, la sua bellezza
Con i termini verniciare il legno o pitturare il legno facciamo riferimento...
Tratto da “Far da sé n.529 – Febbraio/Marzo 2023"
Autore: Nicla de Carolis
Mi piace ricordare con queste parole Massimo Casolaro, fondatore di FAR DA SÉnel 1975, morto a dicembre dello scorso anno a...