Indice dei contenuti
Ecco come costruire un cancello in legno robusto, in sintonia con un paesaggio agreste, utilizzando solo legno d’abete.
Costruire un cancello in legno fai da te non è complicato, analizzando il progetto notiamo che la struttura delle due ante è suddivisa orizzontalmente in due parti. La parte cieca, posta nella metà inferiore, è composta da un telaio le cui finestrature sono chiuse da pannelli di compensato marino incorniciati su entrambe le facce con listelli tagliati a 45°; la parte superiore è delimitata in alto da una cornice intelaiata al cui interno sono disposti verticalmente listoni spaziati tra di loro per non appesantire troppo l’estetica del cancello.
I robusti piantoni in ferro sono rivestiti da spesse tavole e saldamente ancorati a un supporto in calcestruzzo; la struttura è realizzata interamente con tenoni e mortase.
Come costruire un cancello in legno fai da te – Cosa serve:
- Per il rivestimento piantoni: 8 pezzi da 2000 mm listellare abete sez. 240×50 mm
- Per la struttura: Listellare abete sez. 90×60 mm: 2 pezzi da 1950 mm, 4 da 570 mm, 2 da 1650 mm, 2 da 300mm
- Per la parte inferiore: Listellare abete sez. 70×60 mm: 2 pezzi da 1500 mm Listellare abete sez. 50×50 mm: 8 pezzi da 380 mm, 4 da 1430 mm Compensato marino da 18 mm: 8 pezzi da 45×32 mm, 4 da 32×32 mm Listelli 10×25 mm: 8 pezzi da 45 mm, 24 da 32 mm Spine di legno ø 12 mm
- Per la parte superiore: Tavole abete piallato 20×85 mm: 6 pezzi da 110 mm, 4 da 100 mm, 6 da 85 mm
- Materiale ferroso: Tubo quadro da 130x130x3 mm alto 1850 mm per i due piantoni, 2 piastre 250×250 mm per la base da fissare con barra filettata Ø 16×25 mm e dadi, 2 cardini a saldare, 2 cardini a sfera con piastra
- Finiture Impregnanti e vernici all’acqua
Progettare un cancello in legno

Assemblaggio anta cancello
Tempo richiesto: 8 ore
- Formare l’ossatura di supporto delle ante
Dopo aver piallato tutti i pezzi, e aver ricavato i tenoni e le mortase, li mordenziamo e li posizioniamo a formare l’ossatura di supporto di un’anta, prima di eseguire gli incastri e procedere all’incollaggio.
- Assemblare ed incollare
Blocchiamo saldamente con strettoi (sergenti) l’intelaiatura della parte inferiore delle ante, assemblata con colla vinilica e spine. Poi procediamo con l’assemblaggio e l’incollaggio della parte superiore.
- Utilizzare le spine di legno
Per irrobustire la struttura pratichiamo dei fori in corrispondenza dei tenoni e vi inseriamo spine di legno con colla vinilica. I fori vanno poi sigillati con tappi di plastica o di legno.
- Realizzare i pannelli che chiudono le finestrature
I pannelli che chiudono le finestrature nella parte inferiore dell’anta si devono incorniciare davanti e dietro con listelli tagliati a 45°, incollati alla struttura e assicurati con alcuni chiodini.
- Montare i cardini del cancello
I piantoni in ferro (che sono l’anima dei pilastri) richiedono un supporto di calcestruzzo compatto come base di appoggio. Per fissare i cardini tramite saldatura dobbiamo tenere conto dello spessore delle tavole che rivestono i piantoni in ferro.
- Montare il cancello
Il cancello va montato prima di rivestire completamente i piantoni in ferro, per fare le opportune ed eventuali regolazioni.
[amazon_link asins=’B00JAM5J64,B01GE21JBG,B00VDAV2FS,B0777QXBMQ,B01N7O6XCQ’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’657e5f9a-8454-11e8-a0e3-9d203582c052′]