Le cerniere a perno permottono di installare scuri per ante anche molto pesanti, garantendo un’apertura a 180°
Per installare le cerniere a perno occorre innanzitutto munirsi della ferramenta necessaria. La ferramenta per il montaggio degli scuri a tre ante conta ben nove cerniere a perno, necessarie per dare solidità alla chiusura; le quattro in corrispondenza degli angoli sono costruite con lunghi bracci per aiutare il legname a mantenere l’anta in squadra.
I cardini devono sporgere dal muro tanto quanto emergono le cerniere dalla superficie dell’imposta in modo che, ad anta chiusa, la superficie esterna si ritrovi a filo del muro.
Come installare le cerniere a perno
I fori per i cardini vanno praticati con un’inclinazione abbastanza accentuata verso l’interno del muro in modo da non indebolire la spallina.Nel foro, profondo almeno una dozzina di centimetri e liberato dalla polvere, si inserisce la calza che trattiene l’ancorante chimico.Si inietta l’ancorante chimico a due componenti con il beccuccio allungato fino al completo riempimento del foro.Si inserisce la parte filettata del cardine facendolo ruotare in modo che tutta la superficie venga a contatto con la resina.Le cerniere vengono fissate alle ante, poste alla giusta distanza reciproca ed in squadra, rispettando l’interasse tra i cardini appena inseriti nel muro.
Cerniere a cardine della porta, come fare manutenzione
Premendo con il piede sull’estremità di una tavoletta tagliata a cuneo appoggiata su un listello si può sfilare una porta dai cardini, senza danneggiare il legno.Se la porta raschia sul pavimento si può inserire una sottile rondella d’ottone sui perni di ciascuna cerniera per ottenere un piccolo sollevamento.Se le viti che fissano la cerniera non fanno più presa nel legno è necessario togliere la cerniera, ingrandire i fori spanati e inserire, ben forzate, delle spine di faggio che vanno poi tagliate a filo dell’incavo. A questo punto si possono rifare i fori ed inserire nuove viti.Se il legno è danneggiato in modo più esteso e non consente l’apertura di fori maggiorati si può incollare sopra il vecchio incavo una sottile striscia di legno, da stuccare e tingere opportunamente, spostando la cerniera in un punto più robusto.
Esistono diverse tipologie di cerniere per ante: capire quali installare per le proprie necessità non è sempre immediato...
Quasi tutte le ante degli armadietti (i...
Le cerniere a libro sono dispositivi concepiti per unire stabilmente tra loro due parti, permettendo però lo spostamento angolare di un elemento rispetto all’altro...
Commenti
Vorrei che mi deste un consiglio su quali cerniere occorrono per un antina a ribalta che vorrei applicare a uno scolapiatti in sostituzione delle antine classiche a sportello. Ovviamente mi occorre anche un consiglio per quali ammortizzatori installare alla nuova antina e come si devono montare.
Grazie mille!
Per favore potete aiutarmi? Cerco delle cerniere per antoni esposti alle intemperie i quali nella posizione di chiuso sono all’interno delle misure muro per 20 cm e che si aprano a 180 gradi
Vorrei che mi deste un consiglio su quali cerniere occorrono per un antina a ribalta che vorrei applicare a uno scolapiatti in sostituzione delle antine classiche a sportello. Ovviamente mi occorre anche un consiglio per quali ammortizzatori installare alla nuova antina e come si devono montare.
Grazie mille!
Buongiorno Aldo. Puoi usare una cerniera a metro e puoi optare per ammortizzatori con pistone a gas per mobili cucina.
Per favore potete aiutarmi? Cerco delle cerniere per antoni esposti alle intemperie i quali nella posizione di chiuso sono all’interno delle misure muro per 20 cm e che si aprano a 180 gradi