Indice dei contenuti
Tecnica molto usata a livello industriale per realizzare elementi di mobili e di porte, è facilmente riproducibile con gli strumenti del bricoleur
Rispetto all’impiego del legno massiccio, il legno tamburato presenta numerosi vantaggi sul piano economico (risparmio di materiale pregiato) e su quello tecnico (consente persino di formare superfici curve).
Lo schema costruttivo del legno tamburato si basa su una cornice esterna (i quattro lati possono essere uniti da incastri a tenone e mortasa o da graffe), un telaio interno e due fogli di compensato che rivestono le facce ed irrobustiscono la struttura.
Il telaio interno del legno tamburato si può acquistare già pronto o autocostruire: è un insieme di listarelle di legno di abete o pioppo, stagionato e a vena diritta, che compongono un grigliato (la classica struttura a nido d’ape) di insolita robustezza.
Come realizzare il legno tamburato fai da te



[amazon_link asins=’B00DEXXCXW,B016BJBT8K,B01CYQSI8I,B008PQ92UA’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’036b30cc-7ce9-11e7-a6a1-7dbf1c7a9eab’]



[…] al telaio. Il piano da pranzo, invece, è formato da due specchi di 1245×1115 mm di tamburato con armatura di listelli di pino, imbottitura in nido d’ape e cornici di […]