Indice dei contenuti
Per unire parti metalliche senza saldatura, conservando la separabilità dei pezzi si usano dadi e bulloni… e le rondelle!
Quando si parla di dadi e bulloni occorre sapere che ogni modello di bullone corrisponde ad un uso preciso; i bulloni a testa esagonale vengono adoperati per l’assemblaggio di parti metalliche, i bulloni a testa quadra per lavori di carpenteria in legno, dadi e bulloni a testa fresata con o senza cupola per lavori di precisione; la filettatura dello stelo è fissata da precise norme internazionali che consentono così l’intercambiabilità di dadi e rondelle.
Lo stelo del bullone può anche non essere interamente filettato per offrire nella parte liscia una maggiore resistenza. I dadi ciechi si utilizzano a scopo decorativo su parti in vista. Per un fissaggio ancora più solido si impiegano dadi e bulloni particolari come: copiglie, spine coniche, speciali rondelle ad aletta.
Norme internazionali ISO per dadi e bulloni
Le norme internazionali ISO fissano le misure del bullone in un numero limitato di gruppi; è prevista la testa esagonale, quadra, fresata e a cupola.
[amazon_link asins=’B00MNATIRG,B01GLBI3XM,B000B9RKFS,B004C22FE6,B0151CRT4Q,B00AH9VH5Q’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d3fda9e3-a37f-11e7-ab01-15762a81b56f’]
Come si utilizzano


Il serraggio si esegue tenendo fermo il dado e ruotando la vite.



[amazon_link asins=’B004C22FE6,B06X19BXGQ,B071HTCCXF,B075V86PJS,B07B2TBRV5′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1a57f4dd-9fbc-11e8-9538-3f3b71a0015d’]
[…] sono prive di punta e quindi si possono inserire esclusivamente in fori già predisposti. La misura della vite meccanica dovrà essere di poco inferiore rispetto a quella del foro preparato. Si inserisce la vite […]