Come pulire la macchina internamente

 

Vediamo i passaggi principali per pulire la macchina internamente

La pulizia dell’abitacolo comprende diverse operazioni: tra queste alcune possono essere considerate di routine, e vanno eseguite in concomitanza di ogni lavaggio, mentre altre si affrontano con cadenze più lunghe (come le pulizie di Pasqua…) o quando se ne presenta la necessità.
125-0-img_ScenaÈ chiaro come tutto diventa più semplice se abbiamo a disposizione un buon aspirapolvere, capace di inghiottire senza problemi residui di fango, sassolini e così via (impresa non sempre alla portata degli esemplari ad uso domestico). Per fare un bel lavoro si procede per approssimazioni successive, pulendo prima in generale e poi insistendo sui punti più difficili: qui può essere di grande aiuto una spazzola a setole rigide, come quelle che si usano (o usavano) per lavare i panni. Non bisogna dimenticare le zone meno facilmente raggiungibili (ad esempio sotto i sedili) ed il vano portabagagli.  
Indispensabile è anche la pulizia delle superfici vetrate, dove serve un detergente che possa essere nebulizzato direttamente sul vetro o su di un panno, senza bagnare le zone circostanti.

Quest’ultimo inconveniente può essere completamente eliminato usando un prodotto spray, che una volta erogato si trasforma in una schiuma compatta e quindi non cola sulle superfici verticali. Passiamo ora ai sedili che, in via preliminare, vanno anch’essi passati con l’aspirapolvere: per fare un buon lavoro non basta aspirare solo il piano di seduta, ma bisogna insistere anche sullo schienale, sul poggiatesta e soprattutto all’interno delle pieghe. Quando la superficie sembra pulita, infine, proviamo a percuoterla con la mano, come se fosse un battipanni: la polvere che si annida in profondità viene a galla e può essere rimossa più facilmente. Per le macchie vere e proprie esistono appositi smacchiatori, di norma in confezione spray: si spruzza la schiuma sulla zona interessata, si aspetta che asciughi e si spazzolano via i residui che hanno sciolto ed inglobato lo sporco.
Tutte le indicazioni precedenti valgono ovviamente per i sedili in tessuto, mentre per gli interni in pelle esistono trattamenti e prodotti specifici.

Dopo aver snidato la polvere che penetra nella trama dei tessuti, restando ben nascosta, dobbiamo ora eliminare quella che invece se ne sta in bella vista sul cruscotto: una passata con lo strofinaccio toglie la lanuggine e le particelle più grossolane, mentre quelle più minute restano aderenti alla plastica, come se fossero trattenute da una calamita (si tratta in effetti di un fenomeno di elettrostatica). Anche per pulire a fondo il cruscotto, quindi, dobbiamo usare un prodotto specifico che, in primo luogo, sia antistatico (cioè che neutralizzi il potere di attrazione della plastica nei confronti della polvere); esistono poi diverse soluzioni sia per quanto riguarda le modalità di applicazione (bombola spray o liquido da nebulizzare) sia per ciò che concerne l’effetto estetico finale (lucido come si usava un tempo o satinato per i cruscotti dell’ultima generazione).

ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI

  1. I tappeti interni, asportabili, vanno tolti dall’abitacolo, sbattuti per eliminare lo sporco più grossolano  e lavati ancor prima della carrozzeria, in modo da trovarli puliti ed asciutti alla fine del lavoro. Come soluzione detergente si utilizza quella preparata con acqua e shampoo, mentre il risciacquo richiede un getto in pressione (l’idropulitrice sarebbe l’ideale…).
  2. Il detergente liquido per i tessuti va nebulizzato in modo il più possibile uniforme sulla superficie e distribuito subito dopo con una spugnetta umida, da risciacquare con una certa frequenza: terminata l’operazione si asciuga con un panno (ovviamente asciutto).
  3. Il prodotto, efficace su plastica, similpelle e gomma, va spruzzato sulla superficie da trattare in modo uniforme. Eventualmente si insiste di più sulle parti che appaiono secche e rovinate, oppure che presentano abrasioni.
  4. Una semplice passata con un panno morbido completa il lavoro di pulizia e di protezione; lo spray per cruscotti può essere utilizzato anche per le parti in legno (ad esempio il pomolo della leva del cambio) ed in vinilpelle.   

Articoli simili

Commenti

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori