Indice dei contenuti
Utilizzando una bombola e un motore di recupero ecco come realizzare un compressore fai da te
Limitare l’acquisto all’indispensabile è la strategia del fai da te, ovviamente il concetto lo possiamo applicare anche per realizzare un compressore fai da te. Unica avvertenza, se la bombola utilizzata conteneva un tempo del gas, è d’obbligo una bonifica molto accurata per evitare rischi: occorre riempirla completamente d’acqua prima di effettuare qualsiasi foro o saldatura.
Da una lastra d’acciaio si realizza una piastra sagomata che serve come supporto per l’alloggiamento del motore . Viene saldata sopra la bombola, insieme a uno spezzone di tubo curvo come manico. Sabbiato e verniciato l’insieme, si montano alla base le due ruote e i due supporti fissi. Si collega il pressostato con relativi raccordi e accessori, si sistema il motore, il condensatore, si regola il pressostato a 8 atmosfere e si avvita la valvola di sicurezza.
In uscita dal motore si inserisce un filtro per la benzina che ostacola l’eventuale fuoriuscita di olio, e in entrata un piccolo filtro per aria. Il tubo-manico è completato da manopola di gomma.
Leggi la guida su come scegliere il compressore
Compressore fai da te, il progetto
Parti riciclate e parti nuove
Di recupero sono la bombola, già prevista di attacchi, e il motore con condensatore, ricavato da un frigorifero. A questi si devono aggiungere il pressostato con manometri, vari elementi di raccordo, tubi, una piastra di ferro sagomata, valvole di sicurezza e di non ritorno, ruote, una manopola di gomma.
Tre strati di finitura per il compressore fai da te
- Saldati alla bombola (con saldatura a gas) la piastra e il tubo curvo, si procede con un trattamento di sabbiatura (magari costruendo una sabbiatrice fai da te) per ripulire e sverniciare a fondo tutta la superficie.
- Una prima mano di sottofondo antiruggine insistendo bene sulle zone nascoste e sulle saldature, assicura protezione della superficie e un perfetto ancoraggio dello smalto.
- Qui servono le classiche due mani di smalto di finitura per metalli, che si può applicare indifferentemente a spruzzo, a rullo piccolo, a pennello.
Montaggio compressore fai da te
- Il piano d’acciaio da saldare sopra la bombola è sagomato di misura in modo da ospitare il motore e il condensatore. Accanto trova posto il pressostato con strumentazione e raccordi.
- Alla bombola, già predisposta con le staffe in origine, si applicano due ruote per spostarla agevolmente grazie al manico superiore e due supporti fissi con piedini regolabili.
- Dal blocco del pressostato parte un tubo con innesto rapido per collegare i vari utensili che usufruiscono dell’aria compressa. L’insieme è compatto e maneggevole per i diversi usi di laboratorio.
[amazon_link asins=’B00K1BY3TW,B00LALVTU8,B0791B1WJ5,B015ONTEL8′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0e698b53-9bd4-11e8-8794-0322df2d3cf6′]