Indice dei contenuti
Detto anche graffietto, riporta con precisione una misura su una tavola per tutta la sua lunghezza o in parte; si trova in commercio completo di asta graduata, ma è un piacere farselo e personalizzarlo per forma e particolari costruttivi
Realizzare un truschino fai da te è essenziale per realizzare tenoni, mortase, incastri a mezzo legno, battute, tracciature distanti dai bordi. Il truschino è costituito da un blocchetto di legno, serrato da uno o più bulloncini, in cui scorre un listello munito di punta tracciante.
Nelle versioni commerciali questo listello riporta una scala millimetrata per l’immediata rilevazione della misura a cui va fatta la tracciatura; con un truschino fai da te (o graffietto fai da te) occorre, prima di usarlo, rilevare la misura sul pezzo con righello e squadra e fermare a questa stessa misura la punta tracciante.

L’uso del truschino per legno è semplicissimo e intuitivo: bloccata la punta tracciante alla misura voluta e impugnato a piena mano il blocchetto di legno, si fa scorrere, eventualmente avanti e indietro per una traccia più nitida, il corpo dello strumento contro il pezzo.
Come è fatto un truschino da falegname

In alcuni modelli la punta graffiante è sostituita da una lama a disco o da una punta scrivente inserita in un portamine. Nelle officine meccaniche si utilizza un truschino particolare per la tracciatura delle altezze, costituito da una base piana su cui è fissata un’asta verticale graduata provvista di punta tracciante.
La base funziona come piano di riscontro e l’asta scorrevole riporta la tracciatura all’altezza desiderata. Esistono anche truschini costituiti da un blocchetto in cui sono inseriti due listelli scorrevoli posti a 90° per l’esecuzione di tracciature complesse. RMA Tools
Truschino fai da te passo-passo








Il truschino autocostruito è ora completo.
[amazon_link asins=’B0001IWB76,B00OYVDUQ2,B000LFRYSA,B00B9C67AA,B005DKJUKI’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7e3cde97-8f3f-11e8-97a3-a9b4ba69901c’]
Interesantissimo! Molte grazie
Fantástico. Una cosa tan sencilla y tan práctica, merece todos nuestros aplausos. Gracie mile.
I dadi a farfalla che vanno a stringere su di una superficie inclinata, in breve tempo rovinano il legno appoggiando sempre da una sola parte.Secondo il mio modesto parere sarebbe meglio non fare i due smussi lasciare il blocchetto squadrato e sotto ai dadi a farfalla (Galletti) mettere una rondella adeguata.Forse perde in estetica ma recupera in funzionalità
Buongiorno Alessandro,
Ha perfettamente ragione! Grazie per il suo consiglio.
Cordiali saluti.