Grattano, smussano, levigano lucidano: azionati manualmente o da un utensile elettrico i fogli di carta vetrata sono spesso indispensabili
Quando parliamo di carta vetrata facciamo riferimento ad uno specifico supporto abrasivo, ma non tutti gli abrasivi sono utilizzati sotto forma di carta abrasiva.
Gli abrasivi più comuni per carteggiare
Le sostanze abrasive più comuni sono il corindone, il carburo di silicio e il diamante che possono essere agglomerati (cioè legati con resina o ceramica per formare dischi e mole) o su supporto (cioè legati a tela, carta, plastica rinforzata con fibra di vetro o metallo; in quest’ultimo caso troviamo fogli di carta vetrata, dischi, strisce, nastri e tutto ciò che montiamo sugli elettroutensili.
La carta vetrata si sceglie in base alla grana che determina il grado di finitura; una carta abrasiva grossolana è contraddistinta da un numero basso (40-50, per togliere strati di pittura o levigature di sgrosso) che cresce man mano che diventano medie (60-80, per levigare legno dolce e satinare superfici piallate) e fini o finissime (120-180-240).
[amazon_link asins=’B0725PZ9HS,B00D7CU4TK,B001CBZPMO,B0723443DV’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8a62117f-83ed-11e7-b141-1df3d2ec9f6d’]


sagomato per eseguire operazioni di finitura su profili sagomati.




[…] le superfici con solvente alla nitro per rimuovere la patina appiccicosa, procediamo a una accurata carteggiatura con levigatrice rotorbitale, intervallata da una o più rasate di […]
[…] gli elementi in legno si esegue la verniciatura del legno a turapori in due mani, intervallate da carteggiatura con abrasivo a grana […]
[…] è di recupero, osserviamo se ci sono zone che richiedono stuccature o incollaggi; procediamo carteggiando le superfici per eliminare eventuali tracce di finiture precedenti e trattiamolo con un primer per […]
[…] sagomato il blocchetto con sega, raspa e carta vetrata per renderlo meno tozzo e più facilmente impugnabile. Avvitiamo i due spezzoni di barra filettata […]