Paralume con decorazione stencil, semplice e d’effetto. Operazione fondamentale è la realizzazione di una maschera con motivi a nostro piacimento: in questo caso, simpatiche cravatte.
Se il paralume, come nel nostro caso, non è cilindrico, ma conico, la realizzazione della maschera va fatta mediando un poco fra allineamento nella zona superiore e quella inferiore. Aperte le “finestre” con il cutter, asportiamo la protezione del nastro biadesivo e applichiamo il tutto sul paralume. Procediamo quindi con l´applicazione della pittura: il nastro biadesivo impedisce le infiltrazioni di colore mentre effettuiamo le tamponature. Dopo aver tolto la maschera possiamo effettuare piccoli ritocchi con colori diversi.
OCCORRENTE reperibile nei centri bricolage

- carta;
- nastro biadesivo;
- forbici e cutter;
- tampone da stencil;
- colore per stoffa;
- paralume in stoffa;
- pennelli;
- sagoma pretagliata pendente.
PREPARAZIONE DISEGNO
- Sul foglio di carta tracciamo due righe orizzontali da cui partiamo per l’allineamento della serie di “cravatte”. Utilizzando una sagoma pretagliata, riportiamo sul foglio i contorni.
- Applichiamo sul retro del foglio il nastro biadesivo in strisce affiancate, sino a ricoprire bene tutta la superficie.
APPLICAZIONE E STENCIL
- Voltato il foglio, lo fissiamo con nastro su una tavoletta e incidiamo i contorni delle sagome, asportandole.
- Togliamo la protezione dal biadesivo: ora il foglio è pronto per essere applicato al paralume per la tamponatura.
- Stendiamo e fermiamo il foglio con le sagome intagliate al paralume.
- Procediamo alla colorazione da effettuare con l’apposito tampone con testa applicatrice in gommapiuma.
- Utilizzando un pennellino sottile realizziamo ulteriori decorazioni direttamente sul paralume.
- Completiamo il lavoro fai da te decorando le nostre “cravatte” utilizzando una tempera bianca.

Ikea Hacker: il paralume decorato con stencil.
Commenti