Indice dei contenuti
Questi paralumi con bottiglie sono moderni, stilizzate, luminose e, soprattutto, posizionate direttamente sul tavolo della colazione
Paralumi con bottiglie? No, Artemide non c’entra, e neppure altri illustri designer di grido; ci siamo fatti tutto da soli, con materiali di recupero e comunque dal costo molto limitato. Anche l’attrezzatura per questo lavoro di bricolage è minima e limitata ad utensili e materiali disponibili nelle case di ognuno di noi.
[amazon_link asins=’B0722PTW96,B00LXEGPYW,B00LXEGLDW,B0757VHFNN’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1ca575ea-01ae-4a5e-b317-08ccea8ac1e6′]
La realizzazione dei paralumi con bottiglie
Una volta raccolto il necessario ed escludendo il tempo di essiccazione della vernice, comunque rapido, in meno di due ore le lampade possono essere pronte per il montaggio. L’ostacolo da superare è il taglio delle due bottiglie che alla fine devono risultare identiche.b Il vetraio in questo frangente rappresenta certamente una sicurezza, ma prima di ricorrere a lui tentiamo uno stratagemma fai da te alquanto semplice. Cerchiamo soltanto di non utilizzare bottiglie con pareti di vetro troppo spesse.
Paralumi con bottiglie – Taglio fai da te

- Riempita la bottiglia d’acqua sino al punto in cui vogliamo operare il taglio, imbeviamo di alcool uno spezzone di spago di sezione media.
- Leghiamo la corda attorno alla bottiglia con l’accortezza di farla rimanere esattamente allineata al livello dell’acqua.
- Non perdiamo troppo tempo nel dare fuoco allo spago imbevuto, in quanto l’alcool evapora abbastanza velocemente.
- Lasciamo che lo spago bruci per un po’ poi percuotiamo la bottiglia con un oggetto metallico piatto, come una spatola di ferro o il dorso della lama di un coltello.
- Il vetro si vena e finalmente la bottiglia si separa nettamente in due nel punto in cui, complice l’acqua, si è creata una sufficiente differenza di temperatura nella parete.
- La parte di bottiglia da utilizzare deve essere levigata sia per motivi estetici che per evitare di tagliarsi.
Montaggio della parte elettrica
- La bottiglia può essere rifinita in vari modi; noi abbiamo scelto di colorarla a spruzzo con una bomboletta di smalto bianco opaco capace di diffondere meglio la luce della lampadina. Un comune cordone per ferro da stiro svolge la duplice funzione di sostegno del lampadario e di conduttore dell’energia elettrica.
- Oltre al collegamento dei fili, il portalampada deve necessariamente fornire anche una buona tenuta del cordone, mediante una funzione di fermacavo.
- Sollevando il cordone, la bottiglia resta semplicemente appesa senza nessun altro sistema di fissaggio. Questo sistema consente di accedere senza difficoltà alla lampadina che, in caso di sostituzione, è raggiungibile semplicemente sollevando il vetro.
Per evitare il surriscaldamento di un’eventuale lampadina ad incandescenza, in luogo di una a luce fredda, utilizziamo un portalampada con anello di contorno forato che consente all’aria calda di defluire dal collo della bottiglia. Il filo elettrico utilizzato è di quelli rivestiti di stoffa, moderni ma che riprendono la linea dei vecchi cavi elettrici.