Indice dei contenuti
Questo calendario fai da te è un complemento d’arredo, facile da costruire e di bell’effetto decorativo
C’è un calendario fai da te per ogni gusto ed esigenza, ma il nostro lettore Giordano Bruno, non soddisfatto, si è fatto un calendario personalizzato tutto suo, praticamente eterno (valido per tutti gli anni
Su una tavola di multistrato di pioppo da 15 mm alta 360 e larga 160 mm troviamo a partire dall’alto l’indicazione del mese apposta su sei striscette di compensato sottile 25×95 mm (un mese davanti ed uno dietro) appese ai cancanini, quella dei giorni della settimana marcati con la loro iniziale su un listello di ramin 10x20x125 mm e cinque mensoline che ospitano i cubetti 15x15x15 mm con il giorno del mese dall’1 al 31 scritto in rosso su una faccia e in nero sulla faccia opposta.
Occorrono dei cubetti senza numero, variamente decorati. Le mensoline sono ricavate da listelli 15x23x125 mm lavorati con una battuta larga 15,5 e profonda 5 mm per avere una sponda che trattenga i cubetti.
Variando il progetto possiamo anche costrure un calendario con foto
Cosa serve per costruire un calendario fai da te:
- multistrato di pioppo 15 mm 360×160 mm;
- 1 listello 10×20 lungo 125 mm;
- 5 listelli 23×15 lungo 125 mm;
- 35 pezzi 15x15x15 mm;
- 2 gancetti a L 16×35;
- 1 tassello N Ø 40;
- 3 pezzi 95×25 mm
Come realizzare le targhette dei mesi


[amazon_link asins=’B06XXKFSJ2,B009L84O18,B06XXKWDDD,B01CUJGVPG’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7a742fda-b24d-11e7-967f-6de4c05c9ea0′]
Come costruire calendari personalizzati



e rilevigatura. Meno lavoro, ma più spesa, usando una tavola di lamellare. Occorre un foro svasato se si vuole fissare il calendario direttamente al muro con vite e tassello.


