Libreria verticale fai da te in plexiglas

 

Una libreria verticale fai da te è un’idea originale, ma comporta qualche problema di praticità e di staticità, che devono essere risolti… con un trucco

Far stare impilati 150 cm di libri in una libreria verticale fai da te non è cosa facile, meno ancora prelevare un libro a metà della pila senza far crollare tutto. Ma c’è un trucco: alcuni ripiani di plexiglas, sottili e non visibili, frazionano la colonna della libreria verticale e garantiscono la necessaria stabilità, rendendo possibile estrarre un libro da qualsiasi punto senza pericolo di crolli.

Nello spazio tra due ripiani, c’è un numero di libri limitato, che permette di prendere anche l’ultimo della serie senza fatica e riporlo dopo la lettura non più al suo posto, ma in cima alla porzione di colonna che gli compete.

Per realizzare la libreria verticale fai da te possiamo utilizzare legno grezzo al quale dare solo una sommaria carteggiatura o, volendo e potendo, piallarne le superfici. Con un po’ di riguardo nel taglio del plexiglas e alcune viti, la libreria si realizza rapidamente.

Cosa serve per costruire la libreria verticale fai da te:

  • Listello 100x40x1800 mm,
  • Base legno 300x200x70mm
  • 7 squadrette metalliche a L 75x40x25 m
  • 3 lastre plexiglas 3x130x170 mm
  • Viti a testa svasata 4×30 mm più due da 6×100 mm
  • Colla vinilica
  • Colla trasparente
  • Fondo, smalto di finitura

Libreria fai da te  – la struttura portante

libreria verticale, libreria verticale fai da te, libreria a colonna, libreria a colonna fai da te, costruire una libreria, colonna libreria, come costruire una libreria

  1. Prepariamo due fori d’invito con una punta Ø 4 mm alla base del piantone, per facilitare l’inserimento delle due viti Ø 6×100 mm, poi stendiamo un cordone di colla vinilica sulla zona.
  2. Ripetiamo i fori d’invito sullo spessore della base, al centro di uno dei lati lunghi, e colleghiamo il piantone curando che risulti esattamente perpendicolare alla base e a filo della sua faccia inferiore.
  3. Stendiamo su tutto il legno un’abbondante mano di fondo, in quanto il legno grezzo assorbe molto. Carteggiamo leggermente le superfici prima di passare alla finitura a smalto colorato.
  4. Nell’angolo risultante dall’unione di piantone e base fissiamo, al centro, una squadretta a L che rinforza l’unione e impedisce flessioni. Preforiamo con una punta più piccola delle viti da inserire.

Libreria fai da te  – i piani di plexiglas

libreria verticale, libreria verticale fai da te, libreria a colonna, libreria a colonna fai da te, costruire una libreria, colonna libreria, come costruire una libreria

  1. Per tagliare il plexiglas dobbiamo mettere sotto la lastra un’assicella di legno di scarto e bloccare l’insieme a un piano con un morsetto. Utilizziamo un segaccio a denti fini per seguire la tracciatura.
  2. A 400 mm dalla base tracciamo la posizione della squadretta sulla quale andrà fissato il primo ripiano di plexiglas. Ripetiamo l’operazione per gli altri due, sempre a intervalli di 400 mm.
  3. Avvitiamo la squadretta metallica al piantone e cospargiamo di colla trasparente la faccia rivolta in alto, sulla quale andremo ad appoggiare, esattamente centrato, il ripiano di plexiglas.
  4. Teniamo premuto il ripiano per alcuni secondi, in modo che la colla eserciti una sufficiente presa iniziale. Incolliamo sulla faccia superiore una seconda piastrina, che poi avvitiamo al piantone.

[amazon_link asins=’B01N3LPK8T,B078Y4T186,B00629FJEA,B01H3YJUGA,B01N34KDFU’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5ae7b086-9bd6-11e8-bc4c-017b9d1a9088′]

Articoli simili

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori