Cavatappi fai da te in legno da parete

 

Quasi interamente di legno, incluso l’ingranaggio per il funzionamento, questo cavatappi fai da te è molto bello anche se non semplicissimo da realizzare

L’idea di una cavatappi fai da te in legno nasce come sfida per mettere alla prova la propria abilità. L’obiettivo che si è prefissato il nostro lettore Mario Chiurino è quello di realizzare uno di quegli apribottiglie da parete che solitamente hanno corpo, leva ed ingranaggi interamente di metallo. La difficoltà che si è imposto è quella di realizzare un cavatappi fai da te tutto di legno, dimostrando che anche con un materiale “tenero” è possibile azionare meccanismi che si basano su ingranaggi a cremagliera di piccole dimensioni. Il tutto è ricavato da un pezzo di rovere massello su cui vanno riportati i disegni dei pezzi con dime fatte col cartoncino.

[amazon_link asins=’B00YGZ7P7G,B01FFBXMXA,B01FSE9VRK,B01M19EV0R,B00MXRECOI’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bda15146-609c-11e7-bd28-fdf556b3b9c7′]

La fase iniziale di disegno tecnico è molto importante in realizzazioni di questo tipo dove è richiesta una precisione da “fabbro” più che da falegname. I quattro pezzi, sgrossati con la sega a nastro, sono poi lavorati con la fresatrice e la levigatrice ottenendo già una buona finitura per la maggior parte delle superfici di contorno; meccanismi e altre parti più articolate, invece, sono da lavorare a mano, con molta pazienza e precisione, ponderando bene ogni movimento e testando spesso gli accoppiamenti. In questi casi vale la regola di andare per gradi tenendo presente che a togliere c’è sempre tempo; aggiungere, al contrario…

cavatappi in legno

Come costruire un cavatappi

cavatappi da parete

  1. Fra i componenti del cavatappi fai da te, ci sono due intrusi: sono due pezzi realizzati con ottone. Questo significa che l’obiettivo non è stato raggiunto al 100%, ma va detto che per la parte attiva, con ingranaggi e leve tutti di legno, il successo è stato pieno.
  2. Prima di completare il montaggio finale, che finisce per mascherare quasi del tutto il meccanismo, si può apprezzare la precisione degli ingranaggi: a leva alzata l’asta a cremagliera deve rimanere in posizione bassa per poter collocare nella forchetta il manico del succhiello avvitato nel tappo.
  3. Abbassando completamente la leva, l’asta a cremagliera sale estraendo il tappo dal collo della bottiglia. Il pezzo che completa il montaggio, oltre a portare le iniziali dell’autore, ha il compito fondamentale di trattenere in sede l’asta a cremagliera mentre la si aziona.

Articoli simili

Commenti

  1. io ne ho uno piu’ bello…fatto artigianalmente dai falegnami zeppa di Montefiascone…senza nessun paragone….buon natale

     

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori