Le scale simmetriche a compasso, come quella illustrata, hanno due rampe entrambe munite di gradini che, aperte, formano con il pavimento un triangolo isoscele. Sono molto stabili e permettono di salire da entrambe le parti.
Le scale a compasso sono molto stabili e permettono di salire da entrambe le parti. La costruzione di una scala a compasso fai da te è facilitata dalla disponibilità di specifiche cerniere che, regolate per aprirsi di 30°, permettono di inclinare le rampe dei 60° previsti dalle norme antinfortunistiche e facilitano, usandole come falsa squadra, il taglio delle estremità dei montanti, sia in alto, sia in basso. Questa scala a compasso fai da te, anche se costruita a regola d’arte, non è fatta per sopportare carichi gravosi: serve a raggiungere scaffali alti, la sommità di un armadio per prendere scatole o altro, senza il carico di pesi particolari. Per una maggior robustezza occorrono montanti di larice o faggio di pari sezione o di abete da 30 mm e gradini posti di piatto.
Cosa serve per costruire la scala a compasso fai da te:
- In abete privo di nodi: 4 montanti 25x70x2000 mm, 12 gradini 20x45x430 mm
- 4 barre filettate M6x480 mm con dadi a cupola e rondelle
- 8 viti a testa svasata M5x40 mm con dadi autobloccanti e rondelle
- 4 occhi a vite Ø 5×35 mm, 2 cerniere da scala, circa 2 m di catenella
- Vernice trasparente all’acqua
Progetto scala a compasso fai da te
La scala proposta ha un’altezza di 190 cm. La distanza tra gradino e gradino può variare dai 25 ai 35 cm, eventualmente aumentando i gradini, con dimensioni 2×4,5×43 cm.
Come costruire una scala a compasso fai da te
- Aperte nei quattro montanti le sedi per i gradini, procediamo con l’inserimento di questi dentro le sedi aperte con il trapano e spalmate di colla. Aiutiamoci utilizzando un martello con testa di gomma.
- Prima che la colla del primo “pettine” abbia fatto completamente presa, incastriamo gli scalini nelle mortase del secondo montante previamente spalmate di colla. Puliamo eventuali fuoriuscite di adesivo.
- Mettiamo in piano la rampa, ricontrolliamo la squadratura dei gradini e mettiamo l’insieme in pressa fra due pezzi di legno di scarto per evitare che le ganasce degli strettoi segnino i montanti.
- Dobbiamo aprire, sotto il primo e il quinto gradino, quattro fori passanti nei quali introdurre, dopo aver liberato la rampa dalla pressa, le barre filettate che fungono da rinforzo strutturale.
- Fissiamo in testa alle due rampe le due cerniere da scala, in modo da unire insieme le due parti. Periodicamente controlliamo la tenuta delle viti e stendiamo un filo di olio lubrificante nelle giunture.
- Indispensabili le catene di arresto fissate ai montanti. Dato che a scala aperta le catene debbono rimanere tese, la posizione dei loro punti di attacco dobbiamo definirla a rampe divaricate.
[amazon_link asins=’B00BM6LQ7M,B00O2X3GY8,B00B81B4UU,B00B81B446′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4cd31daa-5725-11e7-a83e-fb8d42343181′]