Zanzariera basculante fai da te

 

Progetto e costruzione fai da te di una zanzariera basculante

Il nostro lettore Vincenzo Battaglia ha realizzato una Zanzariera basculante fai da te diversa dalle solite, anche nel sistema d’apertura: il telaio superiore è fisso, quello inferiore è mobile e imperniato su cerniere, e si apre sollevandolo all’esterno, tramite due cordini in nylon che terminano in un anello. Gli anelli si bloccano con ganci alla traversa inferiore del telaio fisso.

La costruzione della zanzariera basculante

Tagliamo montanti e traverse nelle misure prestabilite secondo le dimensioni del vano da chiudere. Le traverse centrali sono di sezione circa 20×20 mm, per cui si ottengono tagliando a metà il listello nel senso della lunghezza.

Eseguiamo le fresature necessarie, sia per arrotondare i bordi, sia per ricavare la scanalatura all’interno del telaio in cui inserire la rete. Le unioni fra montanti e traverse sono a mezzo legno, fissate con colla e viti.

I due telai completi si finiscono con impregnante e si incastra la rete nella scanalatura fissandola con una guarnizione di gomma a sezione cilindrica, inserita a pressione. Sulla traversa inferiore della parte basculante incolliamo il nastro a spazzola, che compensa le irregolarità del davanzale.

Al telaio fisso avvitiamo le squadrette a L per montarlo sullo stipite, 2 per montante e 3 sulla traversa superiore, mentre sulla traversa inferiore avvitiamo i due ganci per gli anelli. Avvitiamo alle cerniere il telaio basculante, fissiamo la corda in nylon con gli anelli nei montanti del telaio mobile mediante fori passanti.

Cosa serve per costruire una zanzariera basculante fai da te:

  • Legno ramino: sezione 40×20 mm;
  • 3 cerniere a libro;
  • rete in fibra di carbonio;
  • guarnizione cilindrica per zanzariere;
  • squadrette angolari;
  • viti;
  • colla;
  • corda di nylon;
  • 2 anelli in plastica;
  • 3 ganci;
  • nastro a spazzola per porte;
  • impregnante

Progettare la zanzariera basculante fai da te

zanzariera fai da te

Come realizzare il telaio della zanzariera

fresare il legno

Con fresa cilindrica creiamo una scanalatura 6×8 mm su tutta la lunghezza dei pezzi (1), per l’incastro della rete all’interno del telaio. I bordi dei listelli si stondano con la fresa a raggio concavo e cuscinetto di guida (2). Sulla traversa inferiore del telaio mobile si realizza una scanalatura 3×8 mm, per incassare il nastro a spazzola.

Approfondisci come fresare il legno

telaio zanzariera

La rete si incastra nei telai tagliandola con un eccesso di 100 mm su ogni lato, fissandola con la gomma (1), e rifilando mediante cutter, con attenzione. Gli elementi dei telai sono uniti fra loro con incastro a mezzo legno (2). Le squadrette a L bloccano il telaio fisso allo stipite.

[amazon_link asins=’B073GQR25X,B009NRASOO,B06XQKRFMR,B01159MYP8,B078C5L6TN’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4d330d34-8a9d-11e8-8a1b-49c89abc6ff1′]

 

Articoli simili

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori