Scala per soppalco fai da te in acciaio

 

Per collegare un soppalco a vista al soggiorno, il nostro lettore Alessandro Porcu ha trovato una soluzione che abbina solidità all’estetica moderna. Ecco la scala per soppalco fai da te in acciaio!

I gradini della scala per soppalco sono in legno di frassino, mentre i montanti sono fatti di spezzoni di tubo quadro saldato. L’unico requisito che si richiede è un’assoluta precisione nel taglio e nella saldatura a filo dei pezzi, per garantire perfetta inclinazione e parallelismo tra i due supporti.

La struttura

La scala per soppalco è larga 860 mm, mentre la lunghezza dipende dalla distanza da unire. La pedata del gradino è di 280 mm, l’alzata di 162 mm. Gli spezzoni sono uniti con taglio a 45°, con l’aiuto di dime, sia per unire alzata e pedata, sia per saldare fra loro due accoppiate alzata-pedata sovrapposte. L’ultimo pezzo in alto è sagomato per combaciare con il profilo del solaio, mentre alla base di ciascun montante si salda una piastra per il fissaggio con tasselli. I sostegni laterali dei gradini sono spezzoni di piattina, saldata con l’aiuto di una dima. Terminati i montanti, si rifiniscono con vernice trasparente prima di fissarli in posizione.

 

Cosa serve per costruire una scala per soppalco fai da te:

  • Tubo quadro spesso 3 mm da 40×80 mm;
  • piattina da 60×100 mm;
  • piattina da 30×50 mm
  • Frassino spesso 32 mm (ogni gradino misura 280×780 mm)
  • Tubo metallico Ø 30 mm;
  • tubo quadro da 20×40 mm;
  • filo d’acciaio Ø 5 mm;
  • boccole con grano da 5 mm;
  • stucco metallico
  • Vernice trasparente per metalli;
  • vernice trasparente di finitura per legno;
  • carta vetrata;
  • tasselli a muro e a pavimento;
  • viti autofilettanti per legno

Come progettare una scala per soppalco

progetto scala per soppalco

 

L’installazione della scala per soppalco

Si inizia dal montante interno, fissato con sei tasselli a muro, solaio e pavimento, mentre l’esterno è ancorato solo alle due estremità. I gradini, sagomati ai bordi e verniciati con finitura trasparente, sono fissati con viti autofilettanti.

Le colonnine della ringhiera sono in tubo tondo, bloccate sulla scala per soppalco a infilandole in tubetti di ancoraggio, dal diametro esterno pari a quello interno delle colonnine e serrando con due viti laterali. I tubetti a loro volta sono fissati sulla scala per soppalco con uno spezzone di barra filettata interna, una rondella e un dado. Il corrimano è in tubo quadro saldato.

Nelle colonnine vanno infilati, per completare, tre fili d’acciaio sovrapposti a 200 mm uno dall’altro, fissati ai due capi con boccole forate e grani di bloccaggio.

tubo quadro di ferro saldato
Per accoppiare i pezzi con precisione ci si aiuta con dime metalliche autocostruite. Il primo montante fa poi da modello per il secondo, saldato sovrapposto.

scala per soppalco in acciaio

Sotto al solaio vanno aggiunti con tasselli in acciaio due rinforzi in angolare metallico. Occorre imbullonare ai montanti tre traversi in tubo tondo, a distanze regolari.

Scopri la gamma di scale per soppalco Svelt

[amazon_link asins=’B000JJRWEY,B001ECBU70,B072BPGNY9,B0098JRS5O,B01FXC0XI8,B01AI0MBYE’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’46b69ed1-8a9a-11e8-87fc-aff4d6cc3891′]

Articoli simili

Commenti

    • Buongiorno Valter,

      Il costo si aggira intorno ai 500-600 euro comprensivo di tutto il materiale. Il grado di difficoltà sicuramente medio alto, vista la presenza di numerose saldature che devono essere fatte a regola d’arte.

      Cordiali saluti

       

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori