Realizziamo una piccola palestra in casa con attrezzi fai da te per le trazioni, pesi e panca per addominali
Costruire attrezzi palestra fai da te non è poi così difficile e ce lo dimostra Il nostro lettore Gabriele Cestra, appassionato di forma fisica e, tra le altre cose, anche di bricolage, si è divertito a costruire attrezzi palestra fai da te realizzando una panca per gli esercizi di culturismo, da mettere in garage, tagliata su misura per le sue esigenze atletiche e di spazio, tutto con un esborso risibile rispetto a quanto sarebbe servito per l’acquisto di un modello standard e ancor più se, nello specifico, avesse commissionato a una ditta specializzata il modello progettato.
La particolarità sta nel fatto che questi attrezzi fai da te sono praticamente piatti, ovvero, hanno un’estensione ampia, ma soltanto in verticale e orizzontale, e si regge con tasselli alla parete del garage, lasciando quasi invariato lo spazio a disposizione per mettere l’auto.
La panca ribaltabile, infatti, è fatta in modo da ripiegarsi completamente su se stessa. Le uniche due sporgenze fisse restano molto in alto e non danno ingombro. La loro presenza è subordinata al funzionamento delle carrucole che guidano il cavo d’acciaio per il sollevamento dei pesi.
L’estensione dei cavi è simmetrica e bilaterale; per ottenere un perfetto equilibrio di forza da applicare, questo impone una grande cura in fase progettuale, nel taglio dei pezzi, nelle impostazioni dei parallelismi e degli squadri, nell’esecuzione delle saldature, fatte in modo che non tirino prevalentemente da un lato.
Come progettare attrezzi palestra casa
Costruire attrezzi palestra fai da te
I segmenti di scatolato da 80x40x2 mm, dopo il taglio, si uniscono con saldatura ad arco a formare la struttura portante. Per la puntatura e il successivo completamento della saldatura, gli elementi vanno distesi su una superficie piana o sul pavimento; in questo modo si è facilitati al mantenimento della planarità della costruzione, se non altro rispetto al piano d’appoggio. Sul lato esterno dei montanti, a distanza uguale, vengono saldati due scatolati 30x30x2 mm come guida verticale per i pesi.Forando alcuni spezzoni di piattina 30×5 mm si ottengono segmenti asolati da saldare alla struttura per il suo fissaggio alla parete retrostante, una volta posizionata, usando viti e tasselli a espansione.Nella traversa superiore vanno saldati due segmenti di scatolato in modo che sporgano a 90° verso la parte frontale. Ci vuole un po’ di attenzione e un po’ di maestria per ottenere, una volta completata la loro saldatura di congiunzione, che queste due barre restino perfettamente allineate verticalmente e orizzontalmente.La panca è supportata da un suo telaio di tubolare ribaltabile grazie a due cerniere a libro fissate con rivetti a una traversa che collega i due montanti lato muro. Cerniere e rivetti devono essere sovradimensionati perché, durante gli esercizi, la panca aperta sollecita molto lo snodo.Dal lato esterno, la panca si articola con il suo sostegno tubolare, costituito da tre segmenti messi a U. Le estremità della U sono incernierate con il telaio della panca tramite due perni laterali passanti, filettati, trattenuti da due dadi autobloccanti con rondelle di spessoramento.I bracci sporgenti in posizione frontale hanno lo scopo di porgere verso l’esterno due bilancieri a scorrimento collegati ai pesi tramite funi d’acciaio. Le funi seguono un percorso obbligato da piccole carrucole, in qualche caso imbullonate allo scatolato, altrimenti saldate, e collocate nei posti strategici per trasferire nella giusta direzione gli sforzi profusi nel corso dell’allenamento.
Una costruzione all’insegna della robustezza, dell’utilizzabilità e del risparmio, rinforzata quindi nei punti sensibili, fatta di tubi e profilati inox, è costata in tutto...
Buongiorno Patrick, nel progetto in questione è stata utilizzata una semplice tavoletta di legno, ma per una maggiore comodità può rivestirla con gommapiuma e tessuto.
Buongiorno ho visto il progetto e la realizzazione di quella a parete sollevamento a parete ci sono le misure degli scatolati ma non ci sono le lunghezze quelle dove le trovo?
Buongiorno ho visto il progetto e la realizzazione di quella a parete sollevamento a parete ci sono le misure degli scatolati ma non ci sono le lunghezze quelle dove le trovo?
Cos’hai usato per il sedile della panca?
Buongiorno Patrick, nel progetto in questione è stata utilizzata una semplice tavoletta di legno, ma per una maggiore comodità può rivestirla con gommapiuma e tessuto.
Buongiorno ho visto il progetto e la realizzazione di quella a parete sollevamento a parete ci sono le misure degli scatolati ma non ci sono le lunghezze quelle dove le trovo?
Buongiorno ho visto il progetto e la realizzazione di quella a parete sollevamento a parete ci sono le misure degli scatolati ma non ci sono le lunghezze quelle dove le trovo?