Indice dei contenuti
Ecco come realizzare un pratico tavolino per divano!
Questo tavolino per divano è costruito con una struttura mista di legno e metallo, il piano d’appoggio applicato sul retro del divano non addossato alla parete costituisce un’intelligente idea per avere a portata di mano posacenere, bicchieri, tazzine e altro: può sostituire il tavolino basso da salotto.
Il tavolino per divano è ricavato da un pannello di bilaminato tinta rovere, spesso 20 mm, va tagliato a semicerchio (Ø 600 mm) con il seghetto alternativo; sul bordo accuratamente levigato si applica il nastro termoadesivo della medesima essenza. La staffa di appoggio, in ferro quadro da 6×6 mm e in piattina 3×15 mm richiede un lavoro di piegatura su morsa (lo schema quadrettato ingrandito quattro volte consente di avere un utile tracciato da seguire).
Affinché il piano sia perfettamente orizzontale può essere necessario adattare le pieghe al divano. Con la saldatrice si salda uno spezzone di piattina lungo 300 mm collegando le due staffe; altre due piattine, lunghe 100 mm e forate, saldate sul lato lungo delle staffe, ricevono le viti che bloccano il piano.
Più complessa è la realizzazione del listello scanalato che ricopre la piattina trasversale e che appoggia contro la stoffa del divano. Con la fresatrice, munita di fresa cilindrica, si realizza la scanalatura larga 15, profonda 10 su un listello 20×40 mm; si può evitare l’uso della fresatrice incollando tre listelli a formare lo stesso profilo a U.
[amazon_link asins=’B0196K0WLQ,B00I9ZISFC,B01DAIU45O,B01L5VGE84′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’421b9a3a-6bbf-11e7-ab46-bd63a07c5f87′]
Come realizzare il tavolo da divano
Applicazione del bordino melaminico


Ferro su legno
Bloccando la staffa già sagomata nella morsa saldiamo sul lato lungo la piattina forata a cui andrà fissato il ripiano; una pinza grip tiene la piattina in posizione mentre diamo i primi punti di saldatura.
