Indice dei contenuti
Tagliare il plexiglas con utensili manuali o elettrici
Breve storia del plexiglas
Come lavorare il plexiglas
Guarda il video di come tagliare il plexiglass
Taglio dritto del plexiglas
La sega a pettine ha la dentatura abbastanza fine per tagliare rapidamente il plexiglas senza scheggiarlo.
Bisogna avanzare con mano leggera per fare in modo che che lo spigolo di uscita non venga strappato dai denti della lama.
Per migliorare la qualità del taglio si può utilizzare una coppia di tavolette strette esattamente lungo la linea di taglio da un paio di morsetti, in modo da avere un riferimento certo durante l’avanzamento.
Tagliare in curva il plexiglas
Il taglio lungo una linea curva si può eseguire con lame sottili.
In questo caso si adoperano apposite lame per materiali plastici o quelle per metalli a dentatura fine.
Le forti vibrazioni impresse dal movimento dell’utensile possono rompere le lastre, quindi è necessario fissare adeguatamente il pezzo con morsetti o tasselli di legno.
Per preservare la lucidità delle superfici non bisogna rimuovere la protezione autoadesiva dalla lastra fino a lavoro ultimato.
Fresatura del plexiglas
La fresatura può servire sia a modellare e profilare, sia ad eliminare gli eccessi di adesivo solidificato. Il plexiglas, ad esempio, si lavora esattamente come il legno e come per il legno bisogna avere l’accortezza di avanzare con passate leggere, procedendo in modo lento ma costante, senza fermarsi a lama in movimento.
La lavorazione ad alte velocità produce un forte odore di acrilato, per cui è consigliabile operare in luoghi aperti o ben ventilati.
Foratura multipla e sottile
La realizzazione di pezzi di plexiglas di spessore sottile viene semplificata dalla perforazione simultanea di più lastre sovrapposte, specialmente quando si tratta di realizzare particolari tutti uguali.
Il pacco con le lastre va allineato e tenuto in posizione con nastro adesivo.
L’avanzamento della punta deve essere regolare e lento: è preferibile usare un trapano a colonna o un aggiuntivo.
Foratura a tazza
Per aprire un grande foro in una lastra di plexiglas di grosso spessore è necessaria una sega a tazza a profilo continuo, preferibile a quelle con lame intercambiabili interrotte.
L’asportazione del truciolo mano a mano che si affonda nel materiale diventa più difficoltosa, per cui è opportuno raffreddare con acqua per non raggiungere il punto di fusione del polimero, che è attorno ai 150 °C, e causare il grippaggio dell’utensile.
Foratura nel pieno
Un foro nel plexiglas, al contrario di quanto succede con gli altri materiali, rimane in vista anche nel punto più profondo.
Per ottenere superfici levigate è necessario affilare accuratamente la punta elicoidale con una particolare attenzione alla lunghezza dei taglienti, che dev’essere identica per evitare solchi spiralati, e agli angoli di spoglia, inferiori a quelli per i metalli per fare sì che la punta non affondi troppo velocemente nella plastica strappando le pareti dei fori.
[amazon_link asins=’B01KS72KFC,B001DH7Y62,B000BZZ1D0,B001BDI70A,B003CRE1J4′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’95107a02-043a-11e9-8625-abb2c0c84ec5′]
Salve,volevo costruirmi un piccolo acquario in acrilico, ed effettuando una ricerca ho trovato il vostro sito. Volevo chiedervi questo: come incollo le lastre di plexiglass? su questo sito, dove viene spiegato come effettuare la costruzione, viene usata una colla acrilica a base di solvente che si applica con una siringa, ma,dove la posso trovare??
questo è il sito http://it.wikihow.com/Incollare-l%E2%80%99Acrilico oppure su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=3rsUbzVwaUo al minuto 20 e 26 secondi viene mostrato l’uso di questa colla Saluti Giuseppe
Buongiorno Giuseppe,
Per incollare il plexiglas (si scrive con una sola s) deve utilizzare il cloruro di metilene (detto anche diclorometano) acquistabile nelle ferramenta più fornire oppure online (ad esempio su amazon lo trova) solitamente abbinato al dispenser applicativo.
Cordiali saluti
Ti sconsiglio l’uso del plexiglas. Pur essendo un materiale molto resistente al carico è molto facile graffiare la superfice durante le operazioni di manutenzione delle pareti. Parlo per esperienza personale. Molto meglio il buon, vecchio vetro
Salve.
Vorrei tagliare numerosi pezzi di alcuni centimetri da barre (di plexiglas) lunghe 2 metri.
Non ho esperienza, ma escluderei l’uso della morsa (a meno di rivestire le ganasce con un materiale che protegga la superficie.
Avete suggerimenti?
In ogni caso grazie.
Buongiorno Umberto,
Se fodera e protegge adeguatamente gli strettoi non ci sono problemi.
Cordiali saluti.
Salve
Ho delle tavole rettangolari di plexiglas spesse 5 mm dovrei tagliarle per ottenere essenzialmente altri rettangoli, quindi si parla di un taglio dritto. Come posso fare? Pensavo di usare una fresatrice verticale di quelle per legno ma forse è un po’ scomoda per un semplice taglio diritto…alternative?
Avevo visto che qualcuno consiglia di incidere il plexiglas con un taglierino e poi applicando una pressione, spaccarlo ….
Buongiorno Alessio, puoi usare un seghetto alternativo, come mostrato nel video qui sopra. Altrimenti, come hai detto tu, puoi provare con un taglierino ben affilato; il tuo plexiglas è abbastanza sottile e dovrebbe funzionare.
Salve ho una lastra rotonda diametro 40 cm e spessore 5 mm e devo fare sostanzialmente un foro al centro di 5 cm. Secondo lei è fattibile con un taglierino apposito farlo manualmente?
Saluti
Buongiorno è possibile tagliare il plexiglas con un piccolo flessibile?
il plexiglas può stare immerso in acqua clorati?