Incidere il vetro | Come fare incisioni a regola d’arte

 

Incidere il vetro non è difficile, con un po’ di pratica possiamo decorare a piacimento questo materiale

Nel momento in cui ci apprestiamo a incidere il vetro, ci rendiamo conto di quanto il vetro possa essere duro ma fragile al tempo stesso: bisogna maneggiarlo con cautela per non romperlo, ma per inciderlo non possiamo utilizzare attrezzi comuni, serve una dotazione particolare di attrezzi che hanno una particolare caratteristica: sono più duri del vetro.

Pur essendo fatti apposta, questi strumenti vanno usati con un certo “tatto”; per acquisire la necessaria sensibilità, è quasi inevitabile mietere qualche vittima, perciò è meglio esercitarsi prima su pezzi di scarto.

L’incisione del vetro consiste nel satinare superficialmente alcune zone di un oggetto di vetro a scopo decorativo, utilizzando mole abrasive: la complessità dell’oggetto e il suo spessore determinano la cautela che bisogna porre anche in questa lavorazione. Tutte queste operazioni vanno eseguite preferibilmente indossando guanti e proteggendo gli occhi da possibili schegge.

–> Leggi qui la nostra guida per tagliare il vetro

Cosa serve per incidere il vetro?

Sottoponendo il vetro a un’abrasione superficiale localizzata si ottengono scritte o disegni permanenti; per farlo si utilizza l’incisore, di fatto un minitrapano (ottimo ad esempio il minitrappano PG) equipaggiato di volta in volta con mole differenti.

Si tratta di un’operazione semplice e divertente che ci permette di trasformare oggetti di recupero come barattoli, bicchieri, vasi in contenitori personalizzati, basta avere mano ferma e procedere con delicatezza per evitare irrimediabili errori. Per facilitare il lavoro conviene porre dietro il pezzo un foglio di carta scuro; meglio indossare occhiali protettivi, per difendere gli occhi dal pulviscolo che inevitabilmente si forma.

Incidere vetro – Come si fa

Per realizzare un’incisione su vetro, una volta scelto il disegno lo si ricalca su un foglio di carta da lucido con una matita, poi si ripassa la tracciatura con un pennarello a punta fine. Il disegno originale va comunque tenuto a portata di mano per osservare le sfumature che non è possibile riprodurre a matita.
Il foglio di lucido va fatto aderire bene e senza pieghe al retro della lastra da incidere, bloccandolo lungo il perimetro con nastro adesivo di carta. In caso di superfici semisferiche, per far aderire il disegno occorre ritagliarlo grossolanamente.
Il disegno va nuovamente riprodotto sul vetro utilizzando la matita vetrografica: questa ha una mina composta da pigmenti e leganti oleosi che permettono di scrivere su vetro. La tracciatura che lascia non è nitida come quella di una matita su carta, può essere necessario ripassare le linee.
Si inizia a ripassare i contorni con il minitrapano, alternando via via molette di diversa fattura per ottenere linee più o meno marcate: prima con una punta sottile si definiscono i contorni, poi
si ripassano alcune zone con mole più spesse e arrotondate; quelle sferiche servono per smerigliare le parti interne e ottenere chiaroscuri, tenendole in verticale e picchettando la superficie in più punti, si può dare un effetto satinato ad alcune zone.

[amazon_link asins=’B06X9JMG4D,B0739XJGMY,B0012ROOSO,B01ERNTLWI,B004IKZS7S,B00JWU4J1A’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’24cc1a40-4ed0-11e8-b377-677146764b75′]

Articoli simili

Commenti

  1. ciao.
    finalmente ho trovato un sito, bello e ricco di idee.
    volevo chiedere allo staff e persone specializzate , è possibile scrivere , oh inserire nel vetro, come l’esempio di vetri delle macchine, che hanno dei codici che non si possono cancellare ?( spero di spiegarmi, ciò che chiedo ) tutti i vetri delle automobili hanno codici che non si possono cancellare, ecco io volevo fare questo, ci sono prodotti per farlo senza abrasatura ?
    grazie mille ciao

     
      • una volta vendevano dei kit per la scrittura su vetro. Il kit era composto da un tubetto di acido che non so di che tipo e un foglio adesivo con lettere e numeri da incollare sul vetro e un pennellino con cui cospargere questo acido sopra le lettere o numeri che interessavano. Bisognava attendere qualche minuto e poi il vetro era corroso e togliendo la pellicola protettiva, appariva il numero o le lettere. Io ci avevo scritto la targa della mia auto.

         

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori