L’installazione di un citofono richiede un impianto elettrico di semplice sviluppo, ma possiamo ulteriormente semplificarci la vita installando un campanello senza fili.
Con un attuatore radio è possibile anche installare, dove non previsto, un campanello senza fili per attivare una o più suonerie e segnalatori luminosi (anche con più dispositivi per un unico trasmettitore). É il caso, ad esempio, di un ingresso secondario dell’abitazione, di una taverna, di un locale mansardato o di un laboratorio, fuori dalla portata dal campanello principale.
Grazie al sistema radio e all’alimentazione a batteria, il campanello senza fili non necessita di conduttori e guaine, quindi può essere messo in qualsiasi luogo, fissato con due tasselli o con due strisce di nastro biadesivo. La suoneria, il segnalatore luminoso e l’attuatore radio, invece, richiedono alimentazione di rete 220 V e devono essere installati in una scatola in cui sia prelevabile energia elettrica.

I dispositivi richiesti per l’installazione sono: un comando radio a batteria, un attuatore radio, una suoneria ed un segnalatore luminoso da incasso ad un modulo, entrambi alimentabili a 220 V.
Campanello senza fili – l’installazione
- Per l’alloggiamento dei dispositivi è bene scegliere la scatola di una presa che, dopo aver tolto alimentazione dal quadro generale, si provvede a spostare da un lato; poi va chiuso lo spazio al centro con un tappo.
- Si inserisce il segnalatore luminoso nello spazio vuoto rimasto.
- Con la pinza spellafili si preparano tutti i terminali dei conduttori dell’attuatore radio che devono essere collegati, più un filo che serve per fare un cavallotto.
- Il frutto-presa è dotato di sedi di connessione doppie pertanto, dopo aver allentato le viti dei morsetti, senza rimuovere i connettori preesistenti, si inseriscono nelle sedi i fili in aggiunta e si serrano nuovamente i morsetti.
- Le connessioni sono terminate: i conduttori piccoli marrone e azzurro portano fase e neutro per alimentare l’attuatore; il cavallotto azzurro porta il neutro al segnalatore luminoso (o alla suoneria); il filo bianco porta la fase al segnalatore luminoso (o alla suoneria).
Pulsante radio a batteria
- La piastrina per il pulsante ha due alette rimovibili a rottura per adattarla alle dimensioni della placchetta a due moduli.
- Fissata al muro la piastrina (sono sufficienti due piccoli tasselli Ø 4 mm), applichiamo i tasti con gli spessori per funzione singola.
- Per l’attivazione del trasmettitore è necessario rimuovere la linguetta isolante che impedisce il contatto della batteria.
- La placchetta di finitura si incastra con quattro linguette sulla mascherina ed il sistema è pronto a funzionare.
Davvero un’ottima guida sull’installazione e il montaggio del campanello, vi ringrazio per le immagini molto dettagliate e per la semplicità di questa guida. Sicuramente a fine settimana installerò il campanello al mio nuovo kit citofonico bticino. Grazie.
Era tanto tempo che cercavo una soluzione per estendere un campanello senza fili. I moduli radio a batteria non sono facilmente recuperabili ma con questa guida dettagliata avete agevolato la ricerca e il collegamento.
Grazie
Grazie Luca, ci fa piacere.
Cordiali saluti.