Come installare un ventilatore da soffitto in modo corretto

 

Un venticello ristoratore scende dall’alto e dà sollievo alla calura estiva… ecco come si installa un ventilatore a soffitto

Con una velocità di rotazione di circa 200 giri al minuto un buon ventilatore a soffitto riesce a rinfrescare l’ambiente entro una superficie 2,5 volte più grande del suo diametro. In altri termini un apparecchio con pale di 90 cm rinfresca comodamente una stanza di 25 metri quadrati: non male. Discreto, per nulla rumoroso, muove l’aria in continuo senza però creare flussi concentrati che potrebbero risultare fastidiosi.

Alcuni ventilatori dispongono, inoltre, della funzione di reversibilità: con essa è possibile invertire la direzione del flusso d’aria in modo che salga dal pavimento al soffitto: si viene a creare un flusso non più diretto, ma avvolgente e più ampio.

Quando è freddo, questa funzione contrasta la stratificazione del calore riducendo la differenza di temperatura tra il pavimento (dove è più bassa) e il soffitto (dove invece è più alta), facendoci stare meglio e consentendo di risparmiare sul riscaldamento. Installare un ventilatore da soffitto non presenta difficoltà: bastano un paio di cacciaviti, ma occorre seguire i giusti passaggi.

Per installare un ventilatore da soffitto si parte da un kit

installare un ventilatore da soffittoIl buon ventilatore, come il Nordik Evolution Reversibile si acquista in scatola di montaggio. È disponibile in 4 dimensioni (con pale da 90, 120, 140 e 160) ed in 4 finiture di colore, bianco, argento, nero e radica. Vortice

Come installare un ventilatore da soffitto correttamente

Il ventilatore va installato ad una altezza minima di 2,3 metri da terra. Il montaggio inizia con il collocare un tassello ad ancoretta al soffitto. Quindi si inserisce il perno di tenuta nel supporto in gomma dell’asta di sospensione.
Nell’asta si infilano le due coppe che nascondono il collegamenti al soffitto e all’apparecchio.
I cavi che fuoriescono dal soffitto si collegano alla morsettiera, seguendo le indicazioni.
La coppa inferiore si fa scendere lungo l’asta, fino a coprire la morsettiera.
Le tre pale si inseriscono nelle apposite fessure sul corpo motore del ventilatore.
Il fissaggio delle pale si effettua serrando le viti di bloccaggio nelle sedi predisposte sul corpo dell’apparecchio.

Ventilatore in aiuto del condizionatore

La “collaborazione” tra un condizionatore ed un ventilatore risulta particolarmente efficace. In un locale, soprattutto se grande, la brezza creata da un ventilatore che ruota anche alla minima velocità, è in grado di far circolare per tutta la stanza l’aria fresca generata dal condizionatore che, altrimenti, ristagnerebbe in basso. Ciò consente, inoltre, una ridotta necessità dell’abbassamento della temperatura e quindi un risparmio energetico.

[amazon_link asins=’B006LX7V3Y,B011NSZ0W0,B00GZ9PC44,B005H9XK0G,B00JR67M7W’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8eda409d-9ba4-11e8-8156-ff24c4fc77e2′]

Articoli simili

Commenti

  1. A seguito di trasloco, gli addetti hanno smontato e scollegato elettricamente il ventilatore senza rilevare i collegamenti esistenti. Dovendo rimontarlo nel nuovo domicilio non riesco a capire quali siano i collegamenti corretti. Nella base superiore di alimentazione da rete non vi sono problemi. I problemi nascono dai collegamenti alle morsettiere della base ventilatore. In pratica vi sono:
    – morsettiera a 2 ingressi a bordo condensatore.
    – morsettiera a 6 ingressi e uscite a bordo base ventilatore.
    – N° 6 cavetti fuoriuscienti da base ventilatore: rosso-bleu-nero-due bianchi
    e cavo di terra.
    – N° 5 cavi provenienti dalla base superiore di alimentazione: rosso-bleu-nero-
    marrone e cavo di terra.
    Vi sarei grato se vorrete inviarmi uno schema di collegamento, diversamente lo rottamo.
    Grazie e cordiali saluti.

     

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori