I morsetti, gli strettoi, o i sergenti, (italianizzazione del termine francese “serre-joint”) svolgono una funzione di serraggio temporaneo tra due o più componenti
Pur avendo dimensioni e forme diverse il compito di morsetti e strettoi: è quello di tenere bloccati saldamente due o più pezzi mentre si svolge un altro lavoro su di essi, oppure in attesa che indurisca un incollaggio, faccia presa una malta, si raffreddi una saldatura. Alcuni sono di uso universale, per serraggi angolari o più complessi esistono strettoi, invece, specifici.
Lo strettoio è caratterizzato da una ganascia mobile in grado di essere bloccata e pressata contro i pezzi da trattenere. Il morsetto è un elemento sagomato in cui inserire i pezzi da bloccare. Il bloccaggio si effettua con alberini filettati.
Lo strettoio più utilizzato è il tipo a ganascia mobile . La ganascia fissa è bloccata all’estremità di un’asta metallica lungo la quale può scorrere la seconda ganascia su cui è presente un morsetto a vite dotato di manopola, che effettua la pressione sui pezzi da unire. Questo tipo è adatto a lavori di falegnameria mentre altri, simili, ma tutti d’acciaio, sono adatti anche per lavori in esterno, di muratura. Sono disponibili in varie dimensioni, con aperture anche fino a 1 metro.
Tipi di morsetto da falegname






Strettoi a nastro
Lo strettoio a nastro è in grado di circondare telai, cornici anche di buona dimensione e serrarne le giunzioni. Ideale per la messa in morsa di assemblaggi incollati, si stringe progressivamente con l’impugnatura a leva; esiste anche con avvolgimento automatico per avere una mano libera.
[amazon_link asins=’B0001P19O0,B000P3DV08,B001W7HYDQ,B00KX40KLW’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1548fc7a-a46f-11e8-98f8-79e679cce715′]