Indice dei contenuti
Costruire uno scaffale non è difficile: ecco come fare con blocchetti di gasbeton, collante, stucco e fissativo
L’esempio che proponiamo o è una solidissima scaffalatura con tante celle che possono accogliere libri, scatole, oggetti d’arredo o anche preziose bottiglie di vino nella tavernetta. Per costruire uno scaffale in gasbeton sono necessarie 38 tavelle da 500x250x75 mm, 20 delle quali da accorciare a 310 mm (quelle da mettere in verticale) in modo da ottenere cellette di forma più utilizzabile. Tutti materiali che si trovano nei centri di bricolage.
Come costruire uno scaffale
Si comincia con il proteggere il pavimento con un materassino di sughero o materiale espanso spesso pochi millimetri e di dimensioni leggermente inferiori di quelle della base, che è lunga 1500 mm. Si prepara una piccola quantità di collante mescolando il premiscelato con acqua fino ad ottenere una pasta piuttosto fluida.
Con la manara dentata si spalmano di collante le superfici a contatto dei tre blocchetti di base e si pongono subito sul materassino allineandoli con precisione. Le tavelle verticali, tagliate alla lunghezza di 310 mm, vengono incollate nello stesso modo curando con attenzione la verticalità (bastano una livella e una squadra per controllare l’ortogonalità).
Per terminare di costruire lo scaffale si prosegue con altri blocchetti in orizzontale con le giunzioni ben centrate su quelli inferiori, fino ad arrivare all’altezza di 2 metri. Per la finitura delle superfici si adopera lo stesso collante che si stende con la spatola liscia.
A materiale asciutto si pareggiano le irregolarità con carta abrasiva, poi si passa una mano di fissativo ad acqua ed al termine due mani di pittura murale bianca o colorata.
Scaffalatura in gasbeton (cemento cellulare)

- Lo scaffale non è fissato stabilmente a terra e viene posato, nella sua posizione definitiva, su di un materassino isolante per evitare di rigare il pavimento.
- I blocchetti vengono spalmati con il collante sulla faccia a contatto e semplicemente posati gli uni sugli altri.
- La stuccatura delle giunzioni e delle superfici deve essere molto accurata per nascondere bene tutte le fessure e i difetti dei blocchetti e anche per irrobustirne le friabili pareti.
- A colla asciutta si procede alla stesura del fissativo e poi della pittura murale poco diluita stesa con il rullo ruvido per ottenere una finitura bucciata.

La scaffalatura può diventare una parete divisoria temporanea per realizzare un angolo-studio pieno di luce, ma discreto e poco visibile. Una staffa in lamierino tra la parete e la parte superiore del piano più alto aiuta a mantenere stabile la struttura, che risulta totalmente alla portata di chi fa bricolage.
[amazon_link asins=’B008ETGXLO,B01KFEZ4T2,B01G4RK8JA,B01LNSDD74,B00Q4NAV4M’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0374cc9e-9ae3-11e8-be82-a706ac044fbc’]
quanto costa lo scaffale di gasbeton in foto
grazie
Buongiorno Iole,
Questo scaffale non è in vendita, in quanto costruzione prettamente fai da te. La può realizzare lei stessa acquistando i blocchetti di gasbeton e seguendo le indicazioni della guida. Per qualsiasi dubbio non esiti a contattarci.
Cordiali saluti.
ma questa questa libreria molto bella esteticamente. cosi montata non è pericolosa se urtata in modo violenta?grazie
Buongiorno Fausto,
Crediamo sia potenzialmente pericolosa al pari di qualsiasi altra libreria in legno se urtata in modo violento. In realtà il gasbeton offre molta più stabilità.
Buongiorno, vorrei costruire in cantina una cucina in muratura usando per le pareti ed il top i blocchetti di gasbeton. Vorrei sapere se esistono blocchi lunghi per la realizzazione del top e, se cosi’ non fosse come posso procede? La seconda domanda riguarda la rifinitura . E’ possibile, usando i prodotti specifici, incollare direttamente le piastrelle sui blocchi di gasbeton? Grazie mille, Cristina
ho ristrutturato casa e vorrei chiederle se dopo averne progettato e costruito uno simile che tipo di rasante usare per poterlo ”abbellire” e cosa bisogna fare per far si che i ripiani possano assolvere la funzione di contenitori per oggetti e libri ed evitare che questi provochino sfaldamento e facile pulizia all’interno? grazie
Buongiorno Gerardo,
La rasatura si può fare utilizzando lo stesso collante, poi previa l’applicazione di un primer può procedere con la finitura che preferisce; il primer oltre a limitare l’assorbimento compatta la superficie, la finitura in almeno due mani fa da stabilizzante.
Cordiali saluti.
Per fare una parete divisoria direttamente sopra il pavimento in legno, alta circa m 2,70 e larga m 10 circa, di cui la parte centrale è di m 3, mentre lateralmente decresce fino al pavimento per i restanti m 3,50 a destra e m 3,50 a sinistra, si devono prevedere dei fermi per la stabilità della parete ?
Buongiorno Lucy,
Nella situazione che ci descrive è sicuramente necessario prevedere dei fermi di stabilità sia in orizzontale che in verticale.
Orizzontalmente occorre prevedere degli irrigidimenti, da realizzarsi ad intervalli di almeno 3 m, utilizzando Blocchi con armatura e staffe ø 6 / 20 cm.
Verticalmente bisonga predisporre blocchi preforati per realizzare pilastrini armati. Gli irrigidimenti verticali sono di norma necessari per specchiature di lunghezza uguale o superiore a 6 m. Ogni 6 m è necessario interrompere le specchiature per i giunti di dilatazione, prevedendo sui lati del giunto idonei irrigidimenti verticali.
si puo piastrellare direttamente? su questi mattoni.
saluti pf.
Buongiorno Paolo,
si certo, si può!
Cordiali saluti.
salve vorrei alcune informazioni mi servirebbe 10 m con una profondita di 50 centimetri di gasbeton spessore 50 mm vorrei sapere se e un materiale leggero e se e possibile avere un vostro numero di telefono
cordiali saluti
Buongiorno Renzo,
Bricoportale non è un sito di vendita ma un portale informativo gratuito, non forniamo preventivi. Le consigliamo però la lettura delle nostre guide specifiche sul gasbeton, dalle quali potrà ricavare numerose informazioni:
http://www.bricoportale.it/fai-da-te/costruzioni-fai-da-te/cemento-cellulare/gasbeton-prezzi
http://www.bricoportale.it/fai-da-te/costruzioni-fai-da-te/cemento-cellulare/cemento-cellulare-gasbeton
Salve, ottima idea la libreria! Probabilmente la realizzerò. Vorrei anche utilizzare dei blocchi in cemento cellulare appoggiati orizzontalmente a terra per fare da spessore per un termocamino dal peso di circa 250 kg. Secondo voi i blocchi possono reggere una tale pressione nel tempo?
Fatta, è bellissima
Usata per parete divisoria angoli pranzo…
Facile da realizzare, economica e di grande effetto. Grazie per l’idea
Buongiorno Licia,
Ottimo!!!Se ci invii delle foto della tua realizzazione le pubblichiamo sull’articolo.
Ciao e continua a seguirci!
Buonasera chiedo quanto carico sopporta il piano in gasbeton posto sopra i due muretti . Chiedo per sapere se è idoneo come piano di una cucina
Grazie