Come costruire una cappa cucina fai da te rustica

 

Guida alla costruzione di una cappa cucina rustica in legno

Nelle cucine in stile rustico o in muratura la cappa cucina è un elemento importante di arredo: si usano per lo più cappe in mattoni, o cappe cucina in pannelli prefabbricati, con forma a tronco di piramide, impreziosite da un bordo in legno.

La valida alternativa realizzata dal nostro lettore Ciro Esposito è interamente in legno, leggera e robusta al tempo stesso, usa materiali poco costosi, non necessita di utensili particolari, di nessuna opera in muratura.

Può essere montata anche in assenza di camino, corredata di un sistema di aspirazione, filtraggio e riciclo dell’aria, nascosto all’interno. Le misure variano in funzione dello spazio a disposizione: indicativamente possiamo pensare, come ingombro, a un larghezza massima di 1200 mm, profondità 500 mm, per un’altezza di 900 mm.

Come progettare una cappa cucina fai da te

progetto cappa cucina

Come costruire una cappa per muratura fai da te

Si parte dal telaio di base, ricavato da 2 assi di pino lunghe 2000x100x25 mm. Su un lato lungo pratichiamo con la fresa una scanalatura lunga 10 mm e profonda 10, che serve per alloggiare il pannello di base all’interno del telaio, quindi tagliamo a lunghezza tutti i listelli del perimetro; su quello anteriore realizziamo con il seghetto alternativo un motivo ad arco.

Uniamo i pezzi con colla vinilica e spine, serrando con un morsetto a nastro. La base è in multistrato di pioppo spesso 12 mm. Le misure per il taglio le ricaviamo sul lato interno del telaio, al quale viene poi incollata. Al centro ha un foro rettangolare per alloggiare la griglia filtrante.

Il camino

Utilizziamo compensato di pioppo spesso 8 mm, tagliandone 5 pezzi trapezoidali che assemblati insieme danno la forma alla cappa: quattro laterali, a due a due uguali, più quello anteriore. Da un asse di pino spessa 50×25 mm, che tagliamo a metà nel senso della lunghezza con taglio obliquo a 30°, ricaviamo dei listelli con cui costruiamo il profilo di appoggio del camino: deve essere parallelo al perimetro della base, spostato verso l’interno di 120 mm.

Il lato obliquo dei listelli, posto all’esterno, fa da guida per l’inclinazione degli elementi della cappa, che si assemblano su questo telaio con colla e viti, partendo da quelli laterali, e fra loro con colla e chiodini senza testa. Durante l’incollaggio teniamo in posa con strettoi.

Acquista ciò che ti serve per costruire una cappa fai da te

[amazon_link asins=’B001GU490U,B01MYUJ1A8,B002JE8V1A’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2133abb7-567b-11e7-824f-859616197c17′]

Stucco e abrasivo

La cappa cucina, prima di verniciare e di applicare le modanature, viene preparata smussando i profili con pialla e carteggiatrice, stuccando le teste delle viti e le imperfezioni del legno, e ripassando con cartavetro. Il camino, una volta verniciato, non si distingue da uno in muratura.

Il cappello

Le misure del cappello si ricavano poggiando il piano in compensato da 12 mm sulla parte alta del camino, e tracciando dal basso il profilo interno con una matita. Tagliamo con la sega circolare predisposta per il taglio a 30°, tenendo presente che, per l’inclinazione delle pareti del camino, a 60° rispetto all’orizzontale, la sagoma si riferisce ai lati corti del taglio obliquo.

L’incollaggio avviene per incastro: mettiamo colla vinilica sui bordi, lo inseriamo dal basso e lo spingiamo verso l’alto fino in cima. Il tutto è rinforzato con listelli tagliati con un lato obliquo a 30°, fissati con colla e viti. Pratichiamo al centro il foro per il passaggio del tubo di scarico. Sull’esterno del camino si tinteggia con pittura bianca da pareti. La parte interna della base e il telaio di fondo si rifiniscono invece a legno, mediante mordente tinta noce, turapori e vernice laccata di finitura.

Le modanature

Applichiamo una modanatura di listelli di mogano sezione 30×30 mm, con un lato tagliato a 30° per migliore adesione, sia alla base del camino sia in cima, e la verniciamo a legno come il telaio. La parete di fondo, in compensato da 5 mm, si applica per ultima fissandola con viti, e porta montato un telaio in legno per il fissaggio del motore aspirante.

Luce e motore

La parete di fondo della cappa cucina ha un telaio di rinforzo in legno a cui è fissato il motore aspirante.
Alla base del telaio fissiamo con viti il sistema filtrante munito di luce.

[amazon_link asins=’B014SUTV0W,B011IWPZSA,B016DO1I9S,B009A3B6OC,B01LZFPMRG’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1a159907-572c-11e7-bb33-9517f298f47b’]

Articoli simili

Commenti

  1. A parte le misure varie,ci sono un po pochi dettagli di costruzione,tutto sommato uno “spunto” non una vera e propria spiegazione

     
  2. ottima idea! Ma, io avrei inserito dei fogli di coibente in alluminio o simili ,da 2/3 mm di spessore nella parte interna per isolare il legno dal calore generato dai fumi della cucina

     

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori