Top cucina, come installarlo

 

Installare il top cucina di truciolare laminato rappresenta un’alternativa ideale rispetto al legno listellare, al marmo o all’acciaio che, pur essendo esteticamente molto validi, possono macchiarsi in modo irreparabile.

Il piano per il top cucina deve avere uno spessore di almeno 28 mm e va fatto tagliare nelle misure adeguate.
La parte tagliata può essere bordata con una striscia di laminato utilizzando adesivo a contatto. Procediamo alla sostituzione del vecchio top cucina (facile lavoro di bricolage!) scollegando lo scarico del lavello e asportando quest’ultimo. Si svitano le piastrine angolari e si toglie il piano. Dopo aver praticato sul nuovo top cucina l’apertura per il lavello lo si colloca in posizione e lo si blocca alle basi con le squadrette, che riavvitiamo.
Alloggiamo il lavello, ne sigilliamo i bordi con silicone e completiamo il top con un’alzatina contro-parete, acquistabile nello stesso colore del top e già predisposta con supporto e guarnizioni.

PIANO CON LAVELLO

  1. Si posizionano lungo la parete i mobili di base della cucina, privi dell’originario piano di lavoro, curando che siano ben allineati e che formino nella parte superiore un piano perfetto.
  2. Si mette in posizione il piano controllando bene i livelli (il fai da te cura sempre la precisione), quindi si traccia con la matita la parte da asportare per inserire il lavello. La traccia può essere più ampia di 5 mm per lato.
  3. Si procede al taglio con il seghetto alternativo seguendo con precisione la traccia. Il taglio va rifinito con carta vetrata. Il top cucina va ricollocato in posizione e nell’apertura si inserisce il lavello, che va sigillato lungo il bordo e collegato allo scarico.

UTENSILI
Metro, cutter, matita, seghetto alternativo, carta vetrata, pistola per silicone

Tipi di top per cucina

Articoli simili

Commenti

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori