Doccia da giardino fai da te in legno | Come costruirla in un pomeriggio

 

Con una serie di pali conficcati nel terreno formiamo un box doccia da giardino fai da te a sviluppo curvilineo

Questa doccia da giardino fai da te, fatta con pali impregnati, si costruisce in un pomeriggio. La sua base (in questo caso a ricciolo, ma può avere sviluppi diversi) si realizza effettuando un ribasso di 15 cm nel terreno e depositandovi uno stato di ghiaia.

Su questa va versata la sabbia che accoglie le pietre disposte “all’italiana” e fermate riempiendo gli interstizi con altra ghiaia. Lungo il perimetro della doccia da giardino autocostruita vengono poi conficcati i pali appuntiti nella parte inferiore.

Sono collocati uno accanto all’altro e quindi tagliati con la sega a gattuccio nella parte superiore a creare un profilo mosso, non lineare. La parte idrica è costituita da un normale tubo per annaffiatura che alimenta un tubo in acciaio da 3/8” fissato all’interno, dotato di rubinetto e collegato, tramite due gomiti, a un soffione da doccia.

Vuoi costruire una doccia da giardino ma ti mancano i materiali? Ecco alcuni consigli per gli acquisti

[amazon_link asins=’B01FMPLVK0,B002CJN0RM,B00HWRIBG4,B0097D2FGI,B002NPSQKG,B00HRTBJNE’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’20c8234f-5fd1-11e7-9ea7-452046934d78′]

Come costruire una doccia per giardino

Dopo aver tracciato il perimetro della base ed effettuato uno scavo di 15 cm, versiamo e livelliamo uno strato di circa 5 cm di ghiaino.

 

Sulla ghiaia depositiamo la sabbia (5-6 cm) che dobbiamo livellare accuratamente con la staggia.

 

Collochiamo sulla sabbia alcune pietre piatte (in marmo, luserna, serizzo ecc) che vanno livellate
a loro volta. Negli interstizi disponiamo altra sabbia non troppo fine impastata con cemento.

 

Conficchiamo nel terreno, lungo il perimetro della base, una serie di pali impregnati ø 8 cm, ben accostati. Poi tagliamo le estremità superiori, secondo una linea inclinata e ascendente.

 

Lungo un palo pratichiamo alcuni fori per accogliere i doppi morsetti che bloccano un tubo Mannesmann da 3/8” per realizzare la doccia.

 

Colleghiamo il tubo in metallo a quello idrico del giardino con un attacco rapido e installiamo il soffione con altri due gomiti e un tubo corto.

 

Se lasciamo una finestra nella parete di pali possiamo collocarvi una pianta che va opportunamente sagomata col tagliasiepi

[amazon_link asins=’B012TWJTDK,B00S1GMF3U,B00BY4G30C,B00N5UOAEE’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7428a26b-608b-11e7-b417-97603f1051d2′]

Articoli simili

Commenti

  1. Idea molto originale, carina per un giardino come il mio ( piccolo e senza pretese ).
    Trattandosi, però di terreno argilloso, come potrei ovviare a ristagni d’acqua che si presentano puntualmente ogni qual volta ne faccio uso?
    Gradirei un vostro consiglio per non incorrere in questo inconveniente e poter realizzare il manufatto. Grazie

     
    • Dando per scontato che la superficie sia pianeggiante e priva di avvallamenti, bisognerebbe fare in modo che la base su cui si posiziona la doccia fosse un poco rialzata rispetto al resto del prato. Visto che il giardino è piccolo, non avrà particolari difficoltà a realizzare uno scavo in cui annegare un tubo corrugato di drenaggio (diciamo 40-50 mm di diametro) che, con la necessaria pendenza, convogli l’acqua in una zona periferica del giardino o in una vicina aiuola, meglio ancora se a un pozzetto di scarico.

       

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori