Rivisitiamo vecchi mobiletti di recupero trasformandoli in originali credenze moderne.
A vederli bene, certi mobili non sembrano avere i requisiti da suggerirci un restyling ma, con qualche piccolo accorgimento, anche il mobile più anonimo può acquisire quel “quid” che lo rende subito un pezzo di modernariato. Si tratta di semplici interventi di smaltatura e rivestimento eseguiti adottando piccole astuzie dei decoratori per ottenere credenze moderne.
Le semplici credenze anni ‘50, sono pronte per essere pulite, lavate, private delle ante scorrevoli (che poi riposizioneremo) e accuratamente levigate.
Tre smalti acrilici un po’ “aggressivi” e dai colori moderni (giallo limone per l’interno, viola melanzana e viola più carico per le parti esterne) sono i materiali che caratterizzano il ritocco per la trasformazione in credenze moderne.
L’elemento decorativo per le credenze moderne è costituito da una serie di bande verticali, di uguale larghezza, presenti sulle ante scorrevoli: la loro caratteri-stica è che vengono usati due smalti del medesimo colore ma uno è satinato e l’altro brillante. L’accostamento dei due tipi crea un piacevole effetto visivo.
Gli smalti acrilici all’acqua si stendono con un piccolo rullo effettuando più passate se necessario. Rifiniamo i particolari con un pennello piccolo. Liberando la fantasia possiamo creare credenze moderne con decorazioni di ogni tipo!
Credenze moderne passo-passo

Con la levigatrice orbitale levighiamo il mobile, comprese le ante, asportando scaglie di pittura e spianando la superficie.

Sulle ante applichiamo una serie di strisce di adesivo per pacchi distanti quanto la larghezza del nastro stesso.

Stendiamo, con il rullo, una prima mano di smalto acrilico all’acqua color viola chiaro che funge da fondo coprente.

Trattiamo quindi la superficie con uno smalto acrilico dello stesso colore del satinato ma di tipo extra brillante.

Ricopriamo la superficie con una seconda mano di smalto acrilico di tipo satinato in una tonalità più scura.

Quando lo smalto è perfettamente essiccato asportiamo con delicatezza il nastro adesivo: rimarranno bande satinate e lucide.
[amazon_link asins=’B00VRXYD1Q,B0171QCLMU,B075FC5BF7,B076DB6BW7′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c0cb5a4c-9c71-11e8-8082-898bc28ecce1′]
Commenti