Shabby chic ovvero recuperiamo vecchi mobili rovinati per dargli nuova vita con eleganza!
Recuperare un oggetto palesemente obsoleto ed anche rovinato, che sia un mobile, un complemento d’arredo o un suppellettile, poco importa, può essere più facile del previsto.
E se è consumato meglio, possiamo contare proprio su questo fatto per esaltarne l’eleganza.
Shabby chic è uno stile nato in Gran Bretagna che evoca il tipo di decorazione caratteristico nelle grandi case di paese, dove l’arredamento è usurato dal tempo. è uno stile che riflette la grazia e la semplicità di altri tempi.
Piccoli tesori dei mercatini e vari oggetti dimenticati in soffitta vengono recuperati con un minimo di restauro ed una buona dose di fantasia decorativa.
Fiori, pizzi e velluti la fanno da padroni in questo scenario fiabesco dove ogni cosa, oltre ad essere esteticamente bella, deve essere comoda e funzionale.
Il risultato finale è di realizzare un effetto generale elegante.
Il termine “Shabby chic” (il cui significato è letteralmente “trasandato chic”) è stato coniato dall’americana Rachel Ashwell negli anni ‘80 sulla rivista “The world of interiors” .
Scrittoio in stile Shabby chic

Sembra facile una volta fatto. E invece molto spesso, quando si considera un vecchio oggetto ritrovato in soffitta o in cantina, e ci viene in mente di recuperarlo, il dilemma più grosso è quale tecnica utilizzare e quale nuovo stile potrebbe assumere quell’oggetto per inserirsi nel nostro arredo. La risposta è tutt’altro che facile.
La chiave dello Shabby chic è l’effetto “usura”
- Dopo un passaggio di carta vetrata e l’applicazione di un foglio di multistrato da 6 mm per ripristinare la superficie di lavoro dello scrittoio, irrimediabilmente usurata, iniziamo a dare una mano di cementite.
- Prima di passare la seconda mano di fondo diamo una carteggiata sui punti del mobile più esposti all’usura. Questo è il primo passo verso la realizzazione della particolare finitura che vogliamo ottenere.
- Dopo il fondo, due mani di smalto color avorio, “caricato” un bel po’ con l’ocra, e poi, mascherando con nastro di carta, realizziamo i filetti azzurri sul piano di lavoro e sui cassetti. La giusta tonalità si ottiene mescolando pochissimo blu con smalto bianco.
- Alla fine procediamo carteggiando nuovamente nei punti del mobile più esposti, per ottenere l’effetto di usura caratteristico dello stile Shabby chic. La finitura finale si fa a cera.
