I battiscopa fai da te in legno sono facili da realizzare: si utilizzano una combinata, una fresatrice e si rifiniscono con impregnante e vernici o smalti
Una combinazione di modanatura e di scanalatura permette a chi possiede una fresatrice di risparmiare un bel po’ di quattrini realizzando in proprio quei battiscopa fai da te che nei negozi fanno bella mostra di sé a un prezzo decisamente esagerato rispetto al materiale e al lavoro che sono serviti a farli.
Lo zoccolino in fondo non è che una doga di legno lunga e sottile, sagomata davanti in alto per raccordarsi alla parete e smussata dietro in basso per evitare le irregolarità di giunzione fra parete e pavimento.
Oltralpe, dove (specialmente nelle vecchie costruzioni) i fili dell’impianto elettrico, del telefono e della TV non sono incassati, quasi tutti gli zoccolini e le cornici delle porte hanno già delle scanalature per il passaggio dei cavi.
Avendo questa necessità è consigliabile usare tavole da 12 o 15 mm in cui ci stia tutto; altrimenti bastano da 10 mm.
Quale legno
Di solito per realizzare i battiscopa fai da te si usa un legno duro; ma anche il pino o l’abete, magari di recupero, possono servire ottimamente allo scopo.
Per prima cosa le tavole vanno portate allo stesso spessore e alla stessa larghezza (la lunghezza ha poca importanza anche se l’ideale sarebbe un unico pezzo di battiscopa per ogni parete).
Battiscopa in mdf rivestito tonalità rovere decapato mm.80x12x24000 (prezzo per n° 5 aste ml. 12,00)
28,26 € (a partire da 19 Aprile 2021 – Altre informazioniI prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data / ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [sito / i Amazon pertinente / i, se applicabile] al momento dell’acquisto si applicherà all’acquisto di questo prodotto.)battiscopa in legno bianco sagomato inglese ducale 10 centimetri (prezzo al metro)
7,99 €Battiscopa in mdf rivestito tonalità bianco mm.80x12x2400 (prezzo per ml. 24,00)
Lo spigolo basso, lato parete, va smussato per il lungo con una fresa a 45° con cuscinetto di guida; un’analoga fresatura, ma di entità minima, può essere fatta anche anteriormente. In alto, il bordo si smussa ed eventualmente modanato solo per necessità estetiche; le scanalature per i fili non debbono oltrepassare metà dello spessore.
Un paio di mani di impregnante antiumido e antimuffa, una mordenzatura in colore che si accordi all’arredamento e, solo davanti, un paio passate di flatting, e il lavoro è fatto.
Realizzazione
Le lavorazioni per ottenere bei battiscopa fai da te, partendo da semplici tavole, non sono poche, ma sono semplici e il risultato è di sicuro effetto.



Non rimane che procedere con la posa del battiscopa fai da te.
Grazie utile e chiara spiegazione