Togliere la ruggine dai metalli ferrosi

 

La ruggine è il nemico numero un dei metalli ferrosi

È un nemico difficile da sconfiggere e molto tenace; proprio per questo è necessario conoscerlo bene ed imparare ad affrontarlo nella giusta maniera per togliere la ruggine.
La ruggine non è altro che la corrosione che attacca i metalli, in modo particolare ferro e acciaio, questa è dovuta alla combinazione letale di acqua, ossigeno e anidride carbonica. Finisce per indebolire il ferro e togliere lucentezza. Vediamo di quali strumenti possiamo avvalerci per capire come togliere la ruggine con metodi fai da te.
CON LE SPAZZOLE A TAZZA E A DISCO

Dove c’è bisogno di maggiore aggressività per rimuovere sporco e ruggine nel profondo, anziché usare l’utensile a mano, si applicano spazzole metalliche al trapano o alla smerigliatrice angolare, sempre con impugnatura laterale inserita. Sono dotate di gambo nel primo caso, per inserirsi nel mandrino, altrimenti sono forate al centro. A seconda dell’attrezzo varia il numero di giri e quindi la forza che si imprime e la capacità di asporto. Sono disponibili nei centri fai da te in vasta gamma di forme e misure, con fili in acciaio, inox, ottone, bronzo, fibra sintetica, con lamelle di abrasivo; sono a disco per un’azione tangenziale, a tazza per imprimere forza dall’alto, con differenti diametri, lunghezze, posizione, ondulazione e ritorsione dei fili, a ventaglio, a ciuffi, per smerigliare in modo uniforme anche nei punti difficili.

CARTA VETRATA, SPAZZOLA METALLICA E LIME

L’abrasivo, a varie granulazioni, da quella per sgrossare alla più fine per lisciare, è lo stesso dei dischi per platorelli. Se di buona qualità, l’impasto deve resistere all’attrito e non staccarsi subito.

La spazzola metallica è utile dove non basta la carteggiatura, o per una pulitura più approfondita, particolarmente preziosa per le superfici curve e le pieghe del ferro battuto.

E’ un attrezzo di base indispensabile che, grazie alla forma convessa e alla comoda impugnatura, arriva anche nei punti difficili. Consente di eliminare la ruggine o parti in fase di distacco che, sfogliandosi in un secondo tempo, danneggerebbero la verniciatura vanificandone l’effetto.

Le lime sono ottenute da acciaio ad alto tenore di carbonio, hanno zigrinature più o meno grossolane e in rilievo, in grado di eliminare le asperità e lisciare il metallo, o eliminare sbavature di taglio, su superfici piane, curve o bordi. Le forme, adatte ai vari tipi di lavoro e di superfici, sono varie, come piatte, triangolari, tonde, mezze tonde, a coltello. Perché durino a lungo bisogna esercitare la pressione della mano solo nella fase di avanzamento, mai in quella di ritorno.

UTENSILI

smerigliatrice, traforo, spazzola, lima, pennello

Articoli simili

Commenti

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori