Indice dei contenuti
Una guida completa per conoscere e sapere come installare le canaline esterne
In tutti i locali di servizio dell’abitazione come la cantina, il box, la taverna e, se lo possediamo, il laboratorio, se dobbiamo rifare o anche parzialmente rinnovare l’impianto elettrico, non conviene ricorrere a martello e scalpello per canalizzare i cavi. Possiamo fare ricorso alle canaline esterne di plastica e metallo che ci permettono di realizzare l’impianto fai da te senza incorrere in polverose demolizioni.

Le canaline elettriche esterne sono esteticamente gradevoli
Negli ultimi anni l’industria fornisce canaline esterne che ben si adattano anche agli ambienti domestici: se prima eravamo abituati a vedere questo tipo di impianto solo nelle officine e nelle fabbriche, oggi questo sistema si è diffuso negli uffici fino ad entrare nelle nostre abitazioni. I canali di un tempo, rigidamente standardizzati alle forme di tubi e rettangoli metallici, oggi si sono abbelliti e trovano posto o sostituendo i tradizionali battiscopa di legno o fissati alle pareti.
Tagli e ingombri

- le canaline esterne si tagliano con una sega a dorso rigido aiutandosi con la guida per cornici; usiamo l’angolazione a 45° o a 135° se dobbiamo ottenere angoli oppure spigoli.
- le scatole portafrutti che si applicano lungo il percorso delle canaline per cavi elettrici sporgono dalla parete per cui bisogna tenere presente questo ulteriore ingombro.
Le giunzioni delle canaline esterne

Canaline esterne curve

I modelli più moderni di canalina elettrica si integrano alla perfezione in ogni ambiente e riescono anche a sottolineare particolari architettonici; come nel caso di questo arco, che la flessibilità della canalina consente di seguire. Le scatole portafrutti si collocano a piacere lungo la canalina o alle sue estremità.
Eleganti e veloci
Le canaline esterne più adatte alle abitazioni hanno un prezzo più sostenuto rispetto ai tubi; inoltre, se montate sulla parete, bisogna tener conto di un certo ingombro.
L’impianto realizzato con questa tecnica riduce moltissimo i tempi di posa e offre soluzioni che in certi casi superano quelle offerte dal tradizionale impianto incassato.
Se ristrutturiamo un vecchio appartamento e decidiamo di montare il controsoffitto, possiamo collocare le guaine per i cavi nell’intercapedine, senza necessità di canalizzazioni regolari e tantomeno di incasso nelle pareti.
L’attrezzatura necessaria
Per realizzare questo tipo di impianto, non occorrono molti attrezzi:
- un seghetto da ferro,
- un martello,
- alcuni cacciaviti con lama a taglio e a croce,
- un trapano elettrico a percussione,
- le punte al widia e i tasselli ad espansione con le viti.
Oltre ai tubi sono disponibili curve e manicotti di diversa foggia per fare derivazioni, fascette rigide per sostenerli, speciali rastrelliere per poter fissare più tubi assieme, scatole di derivazione esterne, prese, interruttori sia a tenuta stagna, sia normali per interno. Prima di acquistare il materiale dobbiamo progettare il percorso dell’impianto e, in base ad un disegno, decidere quante curve ci servono, quanti manicotti per unire i tubi, quante scatole, fascette, ecc.
Canaline sagomate per interni

La loro forma le rende particolarmente adatte a seguire l’angolo tra pareti e soffitto, diventando così una precisa scelta architettonica. Sono disponibili in varie sezioni e le nervature di irrigidimento poste all’interno servono per separare le varie linee; in questo modo il cablaggio diventa ordinato e sono più semplici gli interventi successivi. Esistono i raccordi ad angolo e lineari come per gli altri modelli, oltre ad elementi di derivazione per le discese. Le scatole portafrutti accolgono gli stessi frutti delle altre canaline e delle scatole a incasso. Nelle foto: canalina angolare adatte alla collocazione lungo angoli tra pareti o pareti e soffitto.
Canalette elettriche in esterno

Alcuni tipi di canaline esterne a tubo rigido sono adatte anche per impianti esterni, a condizione che le giunzioni con le scatole portafrutti siano effettuate con gli appositi passacavo dotati di guarnizione isolante, per impedire l’ingresso dell’acqua piovana. L’interruttore, da parte sua, dovrà riportare sull’involucro la sigla IP5, a significare che la scatola è in grado di sopportare l’acqua spruzzata con violenza senza subire infiltrazioni.
Canaline battiscopa
Tempo richiesto: 1 ora.
- Installazione della canalina battiscopa
Applicabile al posto del tradizionale battiscopa, la canalina battiscopa ha il coperchio dotato nella parte inferiore di un profilo flessibile che assicura una chiusura ermetica; il coperchio sfiora il pavimento impedendo l’accesso allo sporco ed alla polvere. Le canaline a battiscopa sono suddivise in più scomparti, entro i quali si fanno passare i conduttori della linea elettrica, i cavi telefonici, quelli per la TV, eccetera.
- Collegare gli spezzoni della canalina
Per collegare gli spezzoni di canalina battiscopa in corrispondenza degli angoli si ricorre a giunti di collegamento dedicati allo scopo.
- Fissaggio a parete della canalina
Un paio di strisce ritagliate dalla copertura ed incastrate alle estremità di uno spezzone di canalina permettono il fissaggio a parete alla giusta distanza dal pavimento.
- Possibilità di fissaggio con adesivo
Normalmente per il fissaggio della canalina per cavi si utilizzano tasselli ad espansione, ma se la cosa comporta difficoltà si può anche ricorrere ad un adesivo di montaggio da stendere a strisce sul retro della canalina, purché sia caratterizzato da una forte presa iniziale (effetto ventosa).
- Installazione delle scatole portafrutti
Ogni produttore dispone per i diversi modelli di canalina di scatole di derivazione, giunti, portafrutti per interruttori e prese. Le scatole portafrutti sono componibili con più prese, universali o Schuko (quella “tedesca”); vanno incastrate a ridosso della canalina e fissate a parete con tasselli ad espansione.
- Stendere i conduttori dentro la canalina
I conduttori vanno stesi all’interno della canalina e fatti uscire, lasciandoli abbondanti per comodità di lavoro.
- Utilizzare i giunti quadrati per variare la direzione della canalina
I giunti quadrati,si utilizzano per variare di 90°il percorso della canalina sullo stesso piano.
- Installazione del supporto per gli interruttori
Il supporto per gli interruttori è costituito da un terminale che può mantenere la direzione della canalina oppure essere orientato verso destra o verso sinistra un coperchio.
- Applicare il coperchio alla canalina
I coperchi vanno applicati, tagliandoli di lunghezza adeguata con un seghetto: le coperture delle variazioni di percorso, delle prese e degli interruttori vanno a sovrapporsi ad essi.
- Installare i frutti
I frutti si incastrano a scatto sulla mascherina per poi collegare i conduttori.
- Applicare la piastrina di finitura
Dopo aver avvitato il portafrutti si applica a scatto la piastrina di finitura.
Canaline tonde per ambienti di servizio

La sezione dei tubi varia dai 16 ai 50 millimetri. Gli altri componenti per l’impianto sono: curve, manicotti di giunzione, manicotti a T e a croce, graffe semplici per il fissaggio e rastrelliere per fissare più tubi assieme, scatole di derivazione e portafrutti. Esistono diversi sistemi per incastrare i tubi di plastica in una scatola di derivazione: il primo è costituito da una membrana di plastica con scolpite varie sezioni sporgenti. Con un coltello dobbiamo tagliare solo la parte più prossima al diametro del tubo da incastrare.
Tasselli reggitubo per canaline

Montaggio a parete di canalina e scatole elettriche

- dopo aver tracciato il percorso da seguire sulla parete si eseguono i fori sulla canalina per poterla fissare al muro con piccoli tasselli ad espansione.
- fissata la canalina si inseriscono i cavi al suo interno e la si chiude collocando il coperchio a scatto. I cavi vanno lasciati sufficientemente abbondanti per collegarli ai comandi o alla cassetta di derivazione.
- le scatole dei comandi e le cassette di derivazione vanno opportunamente forati sia per permettere l’ingresso delle canaline,
- sia per praticare le aperture che consentono di fissarle alla parete.
- attraverso i fori praticati sul fondo delle scatole e delle cassette si marcano i punti da forare per l’inserimento dei tasselli.
- eseguiti i fori si inseriscono i tasselli, quindi si presenta la cassetta che si fissa con le viti.
ciao a tutti. Volevo capire una cosa io devo istallare una canalina che corre sopra tutto il mio box e farla finire con questa scatola qua perchè compatibile con tutto il resto http://www.spesaelettrica.it/webapp/wcs/stores/servlet/it/shop/Casa-A/Canali-e-passarelle-per-cavi-A20/BOCCHIOTTI-01567-scatola-porta-apparecchi-per-canale-design. io volevo capire come mi devo regolare per il grado di portezione ip. per la canalina non mi interessa anche se si bagna che tanto non c’è poblema ma dove ci stanno gli interruttori è più importante. non si dovrebbe bagnare mai ma meglio star tranquilli. ora il grado di protezione ip che mi consigliate qual’è? ip 68. e poi la protezione ik che è? grazie
Bellissimo impianto, ma i prezzi dei singoli pezzi quali sono ed eventualmente come posso ordinarli?
Grazie
Il lavoro va eseguito da un elettricista che può consigliarti sulla scelta dei prodotti e sa indicarti informazioni sui prezzi
peccato che le canaline bianche si ingrigiscono o ingialliscono nel tempo.
le canaline a muro con insrimento prese elettriche e molto interessante. vorrei se possibile avere alcuni prezzi dei vari componenti. grazie
ho necessita di mettere sottopavimento le canaline e possibile grazie
Nella taverna ho due punti luce distanti tra di loro che ricevono i fili da una parete con due canaline piatte applicate su travi di legno. Mi dicono che sono fuori norma e che la canalina dovrebbe essere circolare. E’ vero? Ringrazio per la risposta.
Buongiorno Romolo,
Non ci risulta, può illustrare meglio lo sviluppo dell’impianto?
Grazie.
Salve volevo sapere dove posso acquistare le canaline nella foto subito sotto a “canaline sagomate per interni” quelle che vanno tra parete e soffitto ad angolo grazie
Buongiorno Alessandro, puoi trovare facilmente le canaline sagomate nei centri fai da te o nei negozi on-line.