Indice dei contenuti
Per ridurre i consumi energetici e per modificare l’illuminazione degli ambienti in base alle necessità possiamo sostituire i normali comandi a pulsante con quelli a rotazione che regolano l’intensità luminosa, ma… occhio al tipo di lampadina!
Un variatore di luce (detto anche dimmer) permette di scegliere manualmente, secondo le nostre esigenze, l’intensità di luce emessa da una lampada contribuendo a modificare l’atmosfera dell’ambiente a seconda di quello che dobbiamo fare, per esempio aumentarla per leggere un libro o renderla più soft per guardare la TV.
Per installare un dimmer al posto di un normale comando a pulsante non occorrono conoscenze tecniche: si tratta di togliere prima di tutto tensione alla linea elettrica, poi eliminare l’interruttore che aziona il punto luce e sostituirlo con il variatore. Per poter utilizzare il dimmer con lampadine a risparmio energetico o a led occorre che siano “dimmerabili” e questo dev’essere indicato in modo chiaro sulla loro confezione; diversamente possono essere danneggiate dal variatore di luce.
Dopo aver fatto tutti collegamenti e aver inserito e avvitato la mascherina nella scatola a muro, fissiamo la manopola sul perno centrale: ciò permette di ruotare il regolatore interno e variare l’intensità luminosa.
Schema impianto dimmer
Sostituire il dimmer all’interruttore
L’inserimento del dimmer nel circuito di alimentazione non è complicato: in pratica lo si sostituisce all’interruttore e lo si collega ai due cavi, presenti nella cassetta. Ruotando la manopola, la luminosità della lampadina va dal massimo allo spegnimento completo.
Va tenuto presente che il dimmer, in genere, non deve essere utilizzato con le lampadine a risparmio energetico perché non sono “a resistenza”; tuttavia, alcune di recente produzione accettano questo dispositivo.
- Dopo aver tolto la tensione all’impianto elettrico stacchiamo dalla parete l’interruttore e allentiamo le viti dei morsetti.
- Il variatore di luce è costituito da un’unità centrale inserita in una piastrina metallica che serve per il fissaggio a muro.
- Inseriamo i fili conduttori nelle sedi dei morsetti. Avvitiamoli e inseriamo l’insieme nella scatola murata.
- Con il cacciavite serriamo le viti presenti nella scatola del variatore evitando di stringere troppo.
- Posizioniamo la nuova mascherina che si fissa a incastro esercitando una leggera pressione con le dita.
- La manopola si colloca sul perno centrale, a pressione; ruotandola nei due sensi si regola l’intensità luminosa.
Vari tipi di dimmer
I variatori possono essere installati su cassette sia tonde sia rettangolari ed esistono anche dimmer a forma di frutto che si incastrano in una placca portafrutti.
- Con potenziometro.
- Frutto a un posto con potenziometro.
- Digitale
- A sfioramento per scatola a tre posti.
Ti piace l’idea di poter regolare l’intensità luminosa? Ecco una serie di ottimi dimmer
[amazon_link asins=’B00EAQVLTY,B002ZH6BPE,B007P39LAK,B00EAQVM7K,B00TOM4312,B076D23NNP,B01D0PUN5S,B00PZNJU94,B00LO2TT7S’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0bc3f64b-7ad3-11e8-8964-d9a4cbf37420′]