Come preparare e utilizzare il cemento a presa rapida
Il cemento rapido (spesso chiamato cemento francese) è ideale quando non si ha la possibilità o il tempo di tenere fermo un oggetto murato durante l’indurimento della malta. Per lavorare con il cemento veloce bisogna organizzarsi bene perché appena l’impasto è pronto bisogna porlo subito in opera, altrimenti indurisce e non è più utilizzabile. Conviene prepararne e utilizzarne poco per volta, in caso contrario non si riesce ad applicarlo tutto.
Il veloce indurimento del cemento rapido provoca un notevole sviluppo di calore. Si può sfruttare questo fenomeno per rallentare in modo significativo l’indurimento, così da avere qualche minuto in più per rifinire il lavoro. Basta utilizzare per l’impasto acqua conservata preventivamente in frigorifero. La bassa temperatura contrasta la produzione di calore e rallenta la presa della malta. L’applicazione deve avvenire su parti preventivamente bagnate.
Cosa serve per praparare il cemento rapido:
- Cemento pronto
- Tazza di gomma
- Cazzuola
- Spatola
Come preparare la malta
Le proporzioni (in volume) della malta di cemento sono 3-1. A= acqua; B= cemento. Il cemento già pronto non va mescolato con la sabbia, ma una piccola quantità di questa aiuta a rallentare la presa quando fosse necessario.
- Versiamo “a fontanella” il cemento per l’impasto in un contenitore di plastica. I recipienti rigidi non sono adatti perché i residui di cemento induriscono ed è difficile eliminarli.
- Versiamo tutta l’acqua che riteniamo necessaria facendo attenzione a evitare la formazione di grumi e a non superare la quantità necessaria che imporrebbe aggiunte con perdita di tempo.
- Lavorando in prossimità del punto di utilizzo, mescoliamo velocemente l’impasto per renderlo ben omogeneo. Possiamo cominciare a utilizzarlo appena risulta morbido e cremoso.
- L’impasto va applicato con la cazzuola o con la spatola. L’oggetto da bloccare va tenuto fermo per qualche istante. A contatto con la muratura la prima presa avviene molto rapidamente.
- Nel tempo che impieghiamo per l’applicazione, il cemento indurisce nella tazza di plastica. A questo punto, per eliminare i residui, è sufficiente premerla e deformarla con le mani.
Quanto è utile il cemento
Numerosissime sono le situazioni in cui risulta utile il cemento a pronta presa. La collocazione di una zanca nel muro (1) che presenti una certa difficoltà a essere mantenuta in posizione o la riparazione di un tassello che non tiene a sufficienza (2). Anche il fissaggio a punti di tubi o canaline incassate nella parete (3), prima della ricostituzione dell’intonaco, può essere realizzato con questo impasto. Diverse riparazioni di emergenza come la ricollocazione di una piastrella a parete (4) e l’occlusione di fessure a contatto con oggetti non stabilmente fissi, possono avvalersi dell’utilizzo del di questo tipo di cemento.
[…] mura il tronchetto d’acciaio con cemento a pronta presa sia all’esterno sia all’interno per favorire il deflusso dei […]
Il cemento rapido molto costoso,si può fare con il comune cemento utilizzando dell’acqua nella quale si è sciolta un po’ di soda in scaglie,provare per credere
Grazie per il consiglio Ferdinando.
Cordiali saluti