Cucina nascosta in un armadio | Costruzione fai da te dettagliata

 

Questa cucina armadio fai da te è una  soluzione salvaspazio “estrema” che sfrutta l’esperienza e le attrezzature per ambienti particolarmente ristretti, come i camper

Questa cucina nascosta in un armadio permette di avere un ambiente perfettamente attrezzato, a disposizione quando occorre e occultato quando non è in uso. Può essere utile in un monolocale o all’interno di un ambiente in cui si svolgono più funzioni in momenti diversi della giornata.

Per realizzare la cucina nascosta in un armadio  dobbiamo eliminare gli eventuali divisori interni e i loro sostegni per poter collocare un ripiano ad altezza opportuna e facilmente pulibile, tenendo conto che sotto di esso possa trovare spazio il frigorifero e, eventualmente, una bombola per alimentare il fornello.

Questo e il lavabo, del tipo a incasso, devono essere completi di tutto ciò che occorre per l’installazione e bisogna che siano disponibili gli attacchi di mandata e scarico dell’acqua.

In una cucina armadio fai da te efficiente occorre dividere lo spazio superiore al piano in cui sono inseriti lavello e fornello, per installare uno scolapiatti e un ripiano d’appoggio, fissandoli al fondo e al tetto del mobile con squadrette metalliche.

Il frigorifero va installato sotto i fuochi dopo aver realizzato i collegamenti idraulici di lavello e miscelatore. Oltre a montare le guarnizioni a corredo per i due componenti incassati, dobbiamo siliconare le zone di contatto tra ripiano e mobile per evitare possibili infiltrazioni d’acqua.

Dalla scatola di derivazione più vicina facciamo pervenire i cavi elettrici di buona sezione (a tal proposito leggi la nostra guida relativa al corretto dimensionamento dei cavi elettrici), in quanto dobbiamo alimentare il frigorifero e avere almeno una presa in più a disposizione e collegare anche l’aeratore, che deve scaricare all’esterno, e il faretto interno. Installiamo la ciabatta in un posto sicuro, lontano da possibili schizzi d’acqua.

Cosa occorre tenere presente prima di costruire una cucina nascosta in un armadio

  • Il frigorifero ha bisogno di smaltire il calore prodotto dalla refrigerazione, pertanto realizziamo un’apertura sul pannello posteriore dell’armadio.
  • Per collegare il lavello allo scarico utilizziamo un sistema salvaspazio che permette di addossare i tubi contro il fondo del mobile.

Cosa serve per realizzare la cucina a scomparsa

  • Seghetto alternativo, levigatrice, trapano, avvitatore
  • Chiave a pappagallo, livella, pennelli, spatola
  • Lavabo completo, piano di cottura 2 fuochi, frigo,miscelatore, scolapiatti
  • Listello 20×20 mm, piano di bilaminato, faretto, aeratore, presa a ciabatta, materiale elettrico
  • Piastrelle, colla, silicone

Come progettare una cucina in armadio

 

Top e lavorazioni interne

Tracciamo la sagoma circolare del lavabo della cucina nascosta in un armadio su un lato del piano interno di truciolare nobilitato, poi apriamo un foro in prossimità del bordo interno per inserire la lama del seghetto alternativo.
Realizziamo anche la sagoma rettangolare per il piano cottura; entrambe le sedi sono di circa 10 mm più larghe rispetto all’effettiva necessità. Serve anche un foro per il miscelatore.
Il piano deve appoggiare su tre spezzoni di listello 20×20 mm verniciati come l’armadio e avvitati al fondo e ai lati, controllando che siano perfettamente in bolla. L’altezza dal pavimento è 85-90 cm.
Prima di inserire il piano dobbiamo praticare, a lato della sede per il lavello, anche il foro per il miscelatore e rivestire il bordo frontale con nastro termofusibile da applicare con un ferro da stiro.
Dal piano in su, per un’altezza di circa 500 mm, rivestiamo con piastrelle bianche applicate in questo caso con colla elastica per parquet (legno-ceramica), che stendiamo con la spatola dentata, procedendo una fila per volta.
Aggiungiamo divisorio e mensola fissati con viti al fondo e al tetto dell’armadio. Nella confezione dello scolapiatti plastificato troviamo anche la vaschetta di scolo sottostante e i ganci in plastica di ancoraggio, con le viti per fissarli.

Collegamenti elettrici cucina armadio fai da te

Il faretto si incassa nel tetto dell’armadio, sopra il quale si effettua il collegamento al trasformatore. Con un microswitch si può comandare automaticamente l’accensione all’apertura dell’armadio. Lo schema mostra anche il collegamento dell’aeratore.

Installare il lavello e finiture

Il lavello tondo è completo di piletta e troppo pieno. Nel foro del troppo pieno inseriamo la mascherina che si fissa al tubo sul retro, collegato alla piletta, che completiamo con la griglia.
Il nastro specifico da applicare lungo il perimetro del foro ha lo scopo di far aderire, bloccare e sigillare il lavello e al tempo stesso impermeabilizzare e impedire infiltrazioni d’acqua.
I tubi di scarico sono già predisposti con attacchi maschio femmina che non necessitano di guarnizioni o sigillature. Tagliamo le parti eccedenti per adattarli alle dimensioni del sottolavello.
L’armadio deve essere predisposto per accogliere una cucina, con tutte le modifiche e l’igiene del caso. Smontiamo le porte e carteggiamo accuratamente le superfici per rimuovere la vecchia vernice e favorire l’adesione della nuova.
Applichiamo una mano di sottofondo bianco o grigio tipo cementite. Per il rivestimento finale scegliamo una tinta chiara e usiamo vernici atossiche, ad acqua anziché a solventi, meglio ancora se lavabili e resistenti al calore.

Il fornello a gas

Il piano cottura è a due fuochi, del tipo per camper, con manopole di comando da un lato e griglia poggiapentole. Si incastra nel truciolare fissandolo con la pasta resistente al calore ed è collegato a un tubo del gas che va a un rubinetto, per la chiusura di sicurezza. Deve sempre trattarsi di materiale a norma, certificato per gas, mai di attacchi improvvisati e tubi non idonei. Nel caso in cui non si disponga di impianto gas metano, il tubo di mandata si collega a una piccola bombola, posta nel vano sotto il lavello.

[amazon_link asins=’B075FRVY1X,B01M627GQO,B000I481V8,B01N525EXJ’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bb709244-9bdb-11e8-8a2e-6fe30c966fac’]

Articoli simili

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori