Dimensionamento cavi elettrici

 

Il dimensionamento cavi elettrici è cruciale per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti elettrici, considerando la sezione, la capacità di corrente e le normative locali, insieme all’uso di cavi esterni con isolamento adeguato.

Il corretto dimensionamento cavi elettrici è la base fondamentale di qualsiasi impianto elettrico, poiché garantisce sicurezza e funzionalità all’impianto stesso.

Per dimensionamento dei cavi elettrici si intende lo studio e la corretta valutazione della sezione adeguata al passaggio di corrente che gli stessi cavi elettrici devono sostenere nell’ambito della realizzazione di un impianto elettrico. È importante considerare anche fattori come la lunghezza del cavo, il tipo di isolamento e le condizioni ambientali.

Calcolo sezione cavi nel dimensionamento cavi elettrici

Per un corretto dimensionamento cavi elettrici non è necessario fare i calcoli specifici per ogni filo, è sufficiente rispettare una regola di base: la linea che alimenta prese da 16 A va realizzata con cavi non inferiori a 2,5 mm², mentre la linea che alimenta prese da 10 A si realizza con cavi da 1,5 mm² o superiori. Tuttavia, in situazioni particolari o impianti più complessi, è consigliabile consultare le normative locali o un esperto per determinare le specifiche corrette.

In caso di sostituzione di un cavo, è consigliabile utilizzare la stessa sezione del cavo originale. Tuttavia, se il filo si è danneggiato a causa di una corrente eccessiva, conviene utilizzare un filo con sezione maggiore per prevenire ulteriori problemi. In caso di dubbio, è sempre meglio chiedere il parere di un esperto inerentemente la portata cavi elettrici.

Le principali sezioni per corretti dimensionamenti cavi elettrici sono:

  • 0,5 mm² (usato per collegamenti di servizio; vietato per l’alimentazione di rete 230 V);
  • 0,75 mm² (usato nei fili di alcune lampade a bassa potenza; vietato per l’alimentazione di rete 230 V);
  • 1,5 mm² (punti luce e prese elettriche sino a 10 ampère);
  • 2,5 mm² (punti luce e prese elettriche sino a 16 ampère);
  • 4 mm² (assorbimenti complessivi sino ad un massimo di 25 ampère);
  • 6 mm² (assorbimenti complessivi sino ad un massimo di 32 ampère).
dimensionamento cavi elettrici

Cavi per alimentazione esterna

In caso si dovessero collocare cavi di alimentazione esterni alla parete, per collegare elettrodomestici vari o realizzare un nuovo cavo con spina, si utilizzano cavi con doppio isolamento che possono essere costituiti da uno o più conduttori, come:

  • il cavo unipolare (un solo conduttore);
  • il cavo bipolare (neutro e fase);
  • tripolare (neutro, fase, terra);
  • cavi multipolari, fino a 4 anime (2 fasi, 1 neutro, 1 terra) e uno a 5 anime (3 fasi, 1 neutro,
  • 1 terra). Questi ultimi due tipi servono per la forza motrice e altre applicazioni che richiedono più conduttori.

È importante ricordare che il dimensionamento dei cavi elettrici deve tenere conto anche delle specifiche dell’applicazione e dell’ambiente in cui i cavi saranno installati. Per esempio, i cavi che saranno esposti a temperature estreme, umidità elevata, agenti chimici o radiazioni solari, potrebbero richiedere materiali di isolamento speciali o ulteriori protezioni.

È fondamentale considerare le normative e le leggi locali relative agli impianti elettrici, poiché potrebbero esistere requisiti specifici per il dimensionamento dei cavi elettrici e la loro installazione. Seguire tali normative è essenziale per garantire la sicurezza e la conformità dell’impianto elettrico.

In conclusione, il corretto dimensionamento dei cavi elettrici è un aspetto cruciale nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici. È importante considerare vari fattori, come la capacità di corrente, la lunghezza del cavo, il tipo di isolamento e le condizioni ambientali, oltre alle normative locali. In caso di dubbio o per impianti più complessi, consultare un esperto in materia può aiutare a garantire un impianto elettrico sicuro ed efficiente.

Articoli simili

Commenti

  1. Dimensionando una linea elettrica, nelle cucine si possono usare delle dorsali secondarie di 4mmq a fronte del coefficiente di contemporaneità. Infatti in cucina puo’ capitare di usare il forno elettrico insieme ad altri elettrodomestici, contando anche che poi c’è il frigo. Da non sottovalutare comunque anche il corrugato (che va a braccetto con il cavo elettrico). Quindi se non c’è abbastanza spazio nel corrugato per dissipare il calore provocato dali’ effetto joule è inutile mettere il cavo più grosso, che si surriscalderebbe lo stesso

     
    • Il cavo piu’ grosso ha meno resistenza e scalda meno.
      Doppia sezione=>meta’ resistenza=>meta’ caduta di tensione=> 1/4 della potenza dissipata.

       
      • Doppia sezione=metà caduta di tensione ma siccome la corrente è sostanzialmente la stessa ( dipende praticamente solo dal carico) la potenza dissipata si dimezza e non so divide per 4

         
    • E’ importante mantenere sempre il cavo protetto a monte con un interruttore magnetotermico adeguato ma, se supera i 16A dobbiamo installare un ulteriore magnetotermico sulle prese a protezione da 16A

       
  2. […] L’energia elettrica, con correnti abbastanza elevate, fa funzionare gli elettrodomestici più potenti, come ferro da stiro, lavatrice, aspirapolvere ecc. Il circuito di alimentazione è costituito da cavi di almeno 2,5 mm2. Le prese devono essere da 16 A. Se la presa alimenta piccoli elettrodomestici, punti luce e altri apparecchi con assorbimento relativamente basso, può essere da 10 A e alimentata con cavi della sezione di 1,5 mm2. Per approfondire il discorso circa la giusta sezione dei cavi elettrici consigliamo la lettura dell’articolo relativo al corretto dimensionamento cavi elettrici […]

     
  3. Salve, io dovrei passare il contatore da 3 a 6kw per uso h24 continuo sui 4kw di potenza poi ogni tanto lavatrice, phone, forno. Mi chiedevo che sezione dovrei avere per stare tranquillo che non bruci tutto? Abito al 5 piano e il contatore è al piano terra.
    Dici che va bene anche se non cambio cavo perché per adesso se supero i 3.3kw salta solo il contatore la centralina dentro casa non salta, come faccio a sapere che sezione è il cavo attualmente installato? C’è scritto sul cavo? Grazie.

     

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori