Pannelli coibentati | Come si installano

 

Una porzione di muratura esterna relativa al seminterrato viene completata con pannelli coibentati rivestiti con listelli di terracotta a effetto mattone, ottenendo in un colpo solo l’isolamento termico e la finitura della fascia perimetrale

Per ottenere un miglior isolamento termico della fascia perimetrale, abbiamo utilizzato un sistema che si chiama Isovista, e consiste in pannelli coibentati con i bordi verticali sagomati a incastro che vanno incollati e tassellati alla muratura.

Pannelli coibentati per pareti

I pannelli sono costituiti da uno strato di polistirene espanso di spessore variabile da 30 a 120 mm per soddisfare tutte le esigenze di isolamento termico; la faccia esterna è rivestita con elementi di argilla spessi 20 mm che riproducono i mattoni facciavista in diverse tonalità e aspetto, resistenti al gelo e agli agenti atmosferici. In questo caso la finitura dei mattoni è tipo “pietra antichizzata”, su pannelli isolanti spessi 50 mm.

La zoccolatura corrispondente al seminterrato risultava ancora al grezzo e abbastanza rientrante, rispetto alla porzione che definisce gli spazi abitativi, tale da contenere lo spessore dei pannelli coibentati.

Prima di iniziare la posa è consigliato fissare un profilo metallico di partenza alla base del muro, ben in bolla, anche se in questo caso abbiamo utilizzato una lenza e dei cunei. Per il fissaggio dei pannelli si stende il collante (schiuma poliuretanica) lungo tutto il perimetro del pannello, più alcune strisce centrali, e lo si preme in posizione sul muro. Si praticano i fori per i tasselli in alcuni punti delle fughe, si inseriscono le rondelle di ancoraggio e a seguire i tasselli in nylon, serrando le viti fino a completa espansione; le teste delle viti vengono nascoste con cappucci.    

Bel sistema per la posa fai da te

La posa inizia in corrispondenza di due pareti ortogonali, utilizzando uno speciale elemento preformato che abbraccia lo spigolo.  
Quando è necessario adattare a misura un pannello, come in corrispondenza degli angoli, si effettua il taglio dei listelli di terracotta con un disco per pietra montato sulla smerigliatrice, poi si completa tagliando l’isolante con un comune segaccio.   
Le dimensioni dei pannelli sono circa 1000×650 mm; l’altezza dello zoccolo è 940 mm, perciò si rendono necessari anche tagli orizzontali, più facili in quanto basta utilizzare il segaccio in corrispondenza delle fughe. Le strisce momentaneamente eliminate si utilizzano per rivestire le porzioni di muratura più ristrette, per esempio sopra le finestre.    
Il rivestimento va allineato a filo superiore, perciò alla base si rende necessario l’utilizzo di cunei o altri spessori per compensare il disallineamento con il marciapiede, che ha la pendenza necessaria allo smaltimento dell’acqua piovana.   
La presenza di alcune tubazioni che corrono a parete costringe a realizzare nell’isolante le fresature per accoglierle. 
Terminato il rivestimento, si prepara lo stucco impastando il prodotto in polvere con acqua, lo si trasferisce in un sac à poche e lo si spreme nelle fughe, per poi spianarlo con una spatolina di adeguata larghezza o con un pennellino.
Si lascia asciugare, poi si ripassa la superficie dei mattoni con una spazzola di ferro per eliminare tutte le sbavature e lo stucco in eccesso, ripulendo anche l’angolo del marciapiede. 

[amazon_link asins=’8857902447,B01ITXH5T8,B00KPRIAGY,B00FEJKEXA,B01CO1KOCG’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’569655ad-80ec-11e8-a5f5-158e8e1ff0cc’]

Articoli simili

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori