Indice dei contenuti
Un affilacatene fai da te è utile per eseguire un’efficace e precisa affilatura da banco
Perché la motosega tagli in modo efficiente occorre che la catena sia sempre perfettamente affilata. L’affilatura della catena va fatta quindi con alta frequenza, circa ogni due pieni di carburante.
Per poterla effettuare in tutta comodità alla morsa da banco e anche con le catene di scorta, possiamo costruire un affilacatene fai da te , su cui montare la catena e farla scorrere.
Come è fatta una catena da motosega

La catena è un sandwich: tra le maglie di collegamento destre e sinistre si alternano i taglienti destri e sinistri e le maglie motrici.
Come costruire l’affilacatene
Su un vecchio portalama per motoseghe, che è possibile trovare di recupero presso un rivenditore, si montano due lamine di piattina 5x30x120 mm, forate per inserire due bulloni inframmezzati da rondelle e serrati con dadi autobloccanti. I bulloni attraversano il portalama in corrispondenza della lunga asola, che consente di fare scorrere l’attrezzo per mettere la catena in tensione.
Al lato opposto le piastre si forano per inserire un terzo bullone, in cui è infilato un rullo, in nylon o legno o ferro; se non si dispone di un tornio lo si può comporre con due rondelle grosse e due centrali più piccole.
L’affilacatene motosega si blocca al portalama con bulloni passanti attraverso l’asola di questo. Per maggior precisione e per evitare attriti si inframmezzano rondelle 8 x24 mm fra il bullone e la piastra, fra il dado esterno e la piastra, fra i dadi centrali e il portalama.
All’altra estremità le piastre sono forate per inserire il rullo che gira su un altro bullone con rondelle e dado. Il rullo fa da “prolungamento” del portalama e ha una tacca centrale in cui si inserisce la lama, permettendole di scorrere.
Ti serve un affilacatene per motosega ma non hai tempo per costruirlo? Ecco alcuni consigli per gli acquisti
Einhell 4499920 GC-CS 85 E, Affilacatene per Motoseghe, 5500Giri/Min, 85 W, 230 V, Disco abrasivo: 108 mm x 23 mm x 3.2 mm, Rosso
Einhell BG-CS235 E Affilatore per catena di motosega
Vigor VAC-230 Affilacatene, 230 W
Stanley 0-22-442 Lima Tonda, 150 mm, Taglio bastardo
Alpina Motosega a scoppio A 3700, 37.2 cc, Giallo, Lunghezza della barra 35 cm (14"), 1200 watt
Come utilizzare l’affilacatene fai da te
Si monta la catena sull’attrezzo mettendola in tensione tramite il tenditore e bloccandola agendo sui due dadi interni. Si serra il portalama in una morsa e si inizia l’affilatura a lima: si ottengono così maggiore precisione e durata della catena rispetto ad altri sistemi più aggressivi.
Bastano due o tre passate di lima per ciascun dente, molandoli nello stesso senso e facendo avanzare la catena non a mano, ma usando la lima stessa come traino.

La lima tonda deve scorrere con angolo di circa 25-30° rispetto all’asse di taglio e di circa 10° rispetto al piano di lavoro.
Togliendo l’affilacatene autocostruito dalla morsa e bloccandolo al contrario si ripete per i denti nell’altro senso. Dopo tre o quattro affilature il dente si abbassa di livello rispetto al delimitatore di profondità, per cui occorre abbassare anche questo con una passata di lima, secondo il livello di regolazione che si trova stampato sulla catena stessa.

La lima deve scorrere dall’interno verso l’esterno del dente, sporgendo di circa 1/5 del diametro sopra l’angolo superiore. L’esatto livello di regolazione fra dente e delimitatore di profondità di solito corrisponde a 0,025“, circa 0,64 mm.
Commenti