Libreria fai da te

 

Ecco come costruire, passo-passo, una libreria fai da te.

Le nicchie nelle spesse pareti delle case meno recenti avevano lo scopo di ospitare mobili ed elementi ingombranti. Con il tempo però questa funzionalità può venir meno, magari per il mutamento degli arredi. Un modo intelligente per sfruttare al meglio una nicchia consiste nel ripensarla trasformandola in libreria fai da te. Dato che lo spazio in profondità è già presente, occorre solamente montare mensole, ripiani e rifinire il perimetro con una cornice adeguata. Nel caso proposto i ripiani sono realizzati con pannelli di MDF tagliati a misura (evitare i tagli in serie perché queste nicchie non sono mai molto regolari). Le mensole sono ricavate da angolari metallici e la cornice è realizzata con pannelli di legno.

Libreria fai da te – cosa serve

libreria fai da te, librerie fai da te, libreria in legno, libreria progetto, costruire una libreria, come costruire una libreria, costruire libreria
✓ 8 pannelli di MDF spessi 22 mm, tagliati a misura in base alla profondità e alla larghezza della nicchia
✓ Pannelli di legno sezione 150×7 mm per realizzare la cornice perimetrale
✓ Colla di montaggio
✓ Smalto satinato all’acqua
✓ Rullo per pittura
✓ Angolari di metallo 20×20 mm da utilizzare come mensole
✓ Tasselli ø 8 mm

Il progetto della libreria

libreria fai da te, librerie fai da te, libreria in legno, libreria progetto, costruire una libreria, come costruire una libreria, costruire libreria

La realizzazione

libreria fai da te, librerie fai da te, libreria in legno, libreria progetto, costruire una libreria, come costruire una libreria, costruire libreria

  1. Trattiamo i pannelli di MDF con smalto satinato all’acqua utilizzando un piccolo rullo per pittura. Per un lavoro più rifinito possiamo, prima di smaltare, stendere una o due mani di primer universale.
  2. Gli angolari di metallo servono per realizzare le mensole su cui verranno appoggiati e fissati i ripiani di MDF. Gli angolari devono essere tagliati a misura e forati per l’inserimento delle viti dei tasselli.
  3. Presentiamo in posizione le mensole e controlliamone l’orizzontalità con la livella a bolla. Quindi pratichiamo i fori per i tasselli che servono per bloccare stabilmente le mensole alla parete.
  4. Puliamo i fori dai detriti (utilizzando un aspiratore) e inseriamo al loro interno i tasselli, da spingere in profondità con l’aiuto di leggeri colpi di martello, fino a far rimanere il collare a filo parete.
  5. Fissiamo le mensole a parete inserendo le viti nei tasselli. tramite un avvitatore a batteria. I tasselli, espandendosi nel foro, offriranno grande tenacia e resistenza al peso e alla trazione.
  6. Collochiamo in posizione i ripiani di MDF sulle mensole precedentemente fissate con i tasselli e verifichiamo che i lati corti appoggino in modo uniforme sui profili metallici.
  7. Coloriamo con smalto acrilico anche i pannelli di legno (tagliati a 45° alle estremità) che costituiscono la cornice della libreria e fissiamoli a parete con un paio di cordoni di colla di montaggio Millechiodi

[amazon_link asins=’B000LQODA6,B016IT9MV4,B00BU150QM,B01IET1B7E’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ec4ab05d-572a-11e7-9e60-5ba6586599ca’]

Articoli simili

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori