Indice dei contenuti
Un separè fai da te realizzato con materiali semplici che conferisce alla casa un aspetto allegro e colorato
Gli ambienti più grandi della casa possono essere intelligentemente suddivisi in aree di differente impiego con la creazione di separè fai da te leggeri che, pur creando spazi differenziati, mantengono inalterata l’ariosità e la piacevolezza propria dei locali di maggiore dimensione. Le separazioni, infatti, non devono arrivare al soffitto per conservare il senso originario di spazio.
In genere non servono materiali o mezzi particolari: anzi, un intelligente riuso di materiali “poveri” è la base delle realizzazioni più intelligenti e di maggiore effetto.
Questo divisorio elastico e flessuoso, con rami colorati che oscillano al passaggio delle persone, è costituito da una base formata da due listelli affiancati che bloccano, al loro interno, una serie di rami colorati (questi si acquistano in fasci già pronti). I rami sono fissati in posizione con robuste graffe, mentre la stabilità dell’insieme è assicurata da un piede trapezoidale fissato ad un’estremità dei due listelli paralleli.
Occorrente
- Un fascio di rami colorati (circa euro 12);
- due listelli da 1200x80x30 mm;
- un listello da 300x80x30 mm;
- 6 viti a testa svasata da 6×50 mm;
- collante per legno;
- finitura per legno a effetto cera.
[amazon_link asins=’B008BGXT4E,B0073R1CNW,B00UZBI2GI’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’925eb5a2-2518-4383-9045-018c06d0a63a’]
Separè fai da te – Realizzazione illustrata








Scopri come realizzare un separè in legno.