Indice dei contenuti
Quando una lampada non si accende può essere la lampadina che va sostituita, ma se seguita a non funzionare il problema è l’alimentazione elettrica
Se una lampada non si accende può essere a causa dell’interruttore volante, inserito lungo il cavo di alimentazione, quindi soggetto a involontarie sollecitazioni che finiscono per produrre la rottura del conduttore. La mobilità dell’interruttore, inoltre, può ripercuotersi sull’innesto del cavo nella spina inserita a muro, soggetto a trazione ed esposto a danneggiamenti.
C’è poi il caso estremo in cui il cavo è diventato vecchio, manca di elasticità, l’isolante può essersi screpolato e causa interruzioni o cortocircuiti. Occorre valutare se sia necessaria la sostituzione totale del cavo e dei suoi annessi con materiali nuovi e più sicuri, dopo aver scollegato la lampada dalla rete.
Se la lampada non presenta parti metalliche, il cavo di terra è superfluo
in quanto non esiste possibilità di toccare parti sotto tensione.
Alcune lampade “della nonna”, pur avendo la carcassa o alcuni particolari di metallo, sono alimentate da piattine bipolari senza cavo di terra: un cavo
spellato può esporre a scariche elettriche da contatto.
Occorrente

- Cavo elettrico a due poli;
- spina;
- interruttore volante;
- portalampada;
- spellafili;
- cacciavite;
- forbici da elettricista.
Riparazione fai da te
Quando una lampada non si accende e abbiamo verificato che la causa non è una semplice lampadina bruciata bisogna intervenire sul cavo elettrico.






Lampada a parete non si accende
In alcuni casi la lampada che non si accende può essere di una tipologia fissata direttamente alla parete. L’alimentazione è fornita da conduttori che corrono sottotraccia fino al suo dorso, provenienti dalla più vicina scatola di derivazione. L’accensione avviene tramite un interruttore, anch’esso a parete (più raramente volante), nelle sue vicinanze.

Nel caso di una lampada a muro è ancor più importante togliere tensione prima di effettuare qualsiasi operazione, in quanto dobbiamo staccare il corpo della lampada dalla parete per agire sui cavi collegati direttamente alla linea elettrica.
Dato per scontato che l’impianto generale sia a posto, il guasto può interessare i cavi che dalla scatola di derivazione vanno all’interruttore e alla lampada.
Se anche qui tutto funziona, non resta che verificare i contatti del portalampada e gli spezzoni di conduttori all’interno dell’applique.
In un impianto elettrico con quattro lampadine sommerse una all’improvviso non si accende. Ho cambiato il trasformatore con un altro uguale, prima accendevano tutte. Con quello nuovo ne accendono tre, ho fatto tutte le prove, sostituito il filo, la lampada è tutto ma continua a non accendere. Cosa può essere. Grazie