Riparare uno spigolo del muro | Intervento fai da te

 

Riparare uno spigolo del muro è un’operazione abbastanza semplice, ma bisogna intervenire rapidamente prima che il danno si estenda

L’intonaco ha il compito di rifinire e proteggere il muro di mattoni; ma ha la tendenza a cedere in presenza di umidità o a causa di urti soprattutto negli spigoli e nelle giunzioni con i serramenti. È sempre consigliabile riparare uno spigolo del muro con tempestività per evitare che il danno si estenda.

Gli interventi sono diversi a seconda che si tratti di una parete interna, rifinita con intonaco e stabilitura o di pareti esterne con solo intonaco (più rifinitura a vista), ma di tipo più resistente e spesso. Nel primo caso si tratta, di solito, di piccoli danni, che si rimediano rapidamente mentre nel secondo l’intervento è più complesso.

spigolo rotto

In entrambi i casi è molto importante saggiare con il martello la consistenza delle zone circostanti e rimuovere le parti che tendono a staccarsi, perché una riparazione che si congiunga con parti non ben ancorate è destinata a durare poco.

Per individuare le zone in cui l’intonaco non risulta più ancorato alla parete e che quindi va asportato, battiamovi sopra con le nocche della mano: il suono a “vuoto” rivela la situazione.

Occorrente per riparare uno spigolo

attrezzi riparazione muro
  • Martello e scalpello
  • Spatole di varie dimensioni
  • Raschietto
  • Cazzuola, frattazzo
  • Spugna per rasare
  • Assicella di legno e chiodi
  • Stucco pronto, malta di cemento
  • Angolare metallico

Stucco pronto

Per danni di piccola estensione utilizziamo lo stucco già pronto disponibile in barattoli di varia capacità. La pasta si preleva e si applica direttamente a parete senza particolari preparazioni.

riparare uno spigolo con stucco pronto

Stucco da muro

stucco da muro
Con lo stucco da muro è possibile riparare uno spigolo di pareti interne lesionato da continui urti. Lo stucco, però, non protegge a sufficienza, per cui utilizziamo gli angolari metallici.
riparare uno spigolo del muro
Dopo aver posizionato con precisione l’angolare metallico sullo spigolo, applichiamo lo stucco da muro che incorpora le ali a rete dell’angolare e le collega alla parete. Lisciamo bene con la spatola.

Paraspigoli

Per proteggere gli spigoli più sollecitati possiamo applicare un robusto paraspigoli metallico (o sintetico). L’incollaggio con adesivi di montaggio facilita il lavoro e indurisce notevolmente.

paraspigoli

Spigolo sbrecciato da ricostruire

Per riparare uno spigolo del muro in maniera duratura bisogna rimuovere, con la penna del martello o con mazzuolo e scalpello, le parti non più aderenti.

Usando chiodi d’acciaio applichiamo su un lato dello spigolo un’assicella di legno dai bordi ben diritti; l’assicella deve essere a piombo e ben fissata.
riparare uno spigolo del muro
Prepariamo malta di cemento che stendiamo e spianiamo con la cazzuola, avendo cura di farla penetrare a fondo anche sotto la tavola che delimita lo spigolo.
Pareggiamo con una tavoletta di legno. Una corta tavoletta di legno, appoggiata alla parte integra dell’intonaco e all’assicella di guida, ci permette di pareggiare lo strato di malta.
frattazzo
Con un frattazzo di legno, manovrato con movimenti circolari, spianiamo ulteriormente la zona interessata. Spostiamo l’assicella e lavoriamo l’altro lato dello spigolo nello stesso modo.
spugna
Per ottenere una finitura perfetta possiamo passare, a intonaco quasi completamente asciutto, una spugna per rimuovere i granelli di sabbia rimasti.

Articoli simili

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori