Una mensola di vetro realizzata con un supporto di ferro che sembra reggersi sul nulla, come si realizza?
Il piano della mensola di vetro è costituito da un telaio di piattina ed angolare di ferro al cui interno sono state collocate due lastre di vetro accoppiate, tra cui sono state inserite foglie e fiori secchi che offrono una particolare decorazione all’insieme.
Il telaio è stato fissato a parete con una coppia di tasselli ed è fornito di due finte gambe di piattina sagomata che non giungono fino al pavimento, ma poggiano sulla parete mantenendo in perfetta orizzontale il piano anche se sottoposto a carichi.
Mensola di vetro: l’assemblaggio del piano
Dopo aver saldato il telaio di piattina da 25×7 mm, si saldano i due supporti laterali lungo i fianchi corti, di piattina da 20×7 mm. I supporti sono destinati a sorreggere le lastre di vetro.Con la smerigliatrice angolare si spianano i cordoni di saldatura in modo da rendere la superficie perfettamente liscia….… anche lungo le linee di fusione delle piattine.
Smaltatura e finitura
Sulla struttura di ferro, dopo la molatura, si applicano un paio di mani di vernice protettiva antiruggine che la preserva e fornisce un’elegante finitura brillante.Sulle piattine saldate lungo i fianchi minori si incolla una striscia di gomma autoadesiva che rende morbido l’appoggio del vetro sul telaio di ferro.Le strisce di gomma vanno tagliate con precisione in modo da non lasciare vuoti alle estremità e garantire un appoggio totale delle lastre.Sul bordo posteriore del telaio rettangolare vanno praticati due fori svasati per il passaggio delle viti che si inseriscono nei tasselli ad espansione per bloccare la struttura al muro.
Fissaggio a muro
Il telaio viene presentato a parete e posto in orizzontale in modo da realizzare le tracce da forare segnando i punti con una matita, attraverso i fori presenti sul telaio stesso.La parete viene forata in corrispondenza delle tracce con una punta da ø 5 e poi una da ø 8 mm per preparare le sedi dei tasselli.Dopo aver svuotato i fori con un aspiratore si inseriscono i tasselli ø 8 mm.Il telaio può essere fissato a parete inserendo le viti nei fori presenti sul bordo posteriore e serrandole all’interno dei tasselli. Bastano questi due tasselli a sostenere l’insieme, in quando le finte gambe si appoggiano alla parete, pur non arrivando al pavimento.
Lastra di vetro e decorazioni fai da te
Si prova l’appoggio della lastra di vetro inferiore sulle due guarnizioni di gomma morbida applicate sulle piattine laterali di sostegno.Sulla lastra inferiore vanno collocate alcune foglie secche e petali di fiori secchi (oppure di stoffa) cercando una disposizione piacevole.La lastra superiore si appoggia su quella inferiore in modo da bloccare tra di esse le foglie e i petali.Il “sandwich” così ottenuto va collocato sul telaio fissato a parete. Le foglie e i petali risultano perfettamente visibili, senza interferire più di tanto con la trasparenza dell’insieme. Bricolage e creatività in un connubio perfetto!
Per intagliare il profilo elicoidale che permette di unire elementi per avvitatura servono particolari strumenti da taglio il cui utilizzo è subordinato al rispetto...
La saldatura a gas rappresenta la più raffinata forma di saldatura, per la quale occorre pratica ed esperienza
La saldatura a gas è comunemente conosciuta...