Indice dei contenuti
La morsa da banco è uno dei più comuni e indispensabili utensili da lavoro. Ecco come costruito da zero con avanzi di altri lavori utilizzando solo una mola con disco da taglio, una saldatrice a filo continuo e un trapano
La morsa da banco, in tutte le sue interpretazioni, è uno strumento fondamentale per qualsiasi lavoro che richieda di mantenere saldamente bloccato un pezzo durante le più svariate lavorazioni: più il lavoro è “pesante”, più la morsa deve essere strutturata in modo da garantire forza di serraggio e resistenza alle sollecitazioni. Naturalmente, anche il sistema di fissaggio al supporto e il supporto stesso devono essere commisurati al suo utilizzo.
Come progettare una morsa da banco fai da te
Avendo a disposizione diversi avanzi di semilavorati in ferro e acciaio, il nostro lettore Aureo Graca Machado ha pensato di costruirne una morsa da banco fai da te per i suoi lavori: un modello simile di tipo commerciale ha indubbiamente costo superiore alla maggior parte delle morse per uso hobbistico. Progettare una morsa da banco fai da te di questo tipo è meno semplice di quanto sembra: ogni pezzo che lo compone deve essere dimensionato e collegato agli altri in modo da garantire resistenza a forze di diverso genere, ma il nostro lettore sembra conoscere bene la materia ed essere a suo agio anche nella saldatura a filo continuo.
Come costruire una morsa da banco
1 – Tutti i pezzi che compongono la morsa sono ricavati da materiale di recupero. Il manubrio è costituito da un tondino di acciaio inox Ø 16×240 mm con alle estremità dadi da 20 mm; gli stessi sono utilizzati anche per la testa della vite di manovra, rappresentata da una barra filettata Ø 20×340 mm.
2 – Per dare un’idea delle proporzioni, la piastra di fissaggio al banco è realizzata a partire da una piastra da 210x110x8 mm a cui vengono asportati agli angoli frontali due pezzi profondi 30 mm e larghi 20 mm; le ganasce e il cannotto su cui è fissata la ganascia mobile sono ricavati da tubolare 60×60 mm con lunghezze rispettivamente di 350 e 160 mm.
3 – Alla piastra di base si saldano due piastrine laterali, frontalmente, in cui sono aperti i fori per il fissaggio al banco; altri due fori vengono praticati lungo il lato posteriore.
Consigli per l’acquisto di una morsa da banco
[amazon_link asins=’B001O51JCS,B000K2PDSC,B000VVNVRW,B000S8HPLG,B001HBS0I0,B0015QBHMI,B000LFTOHY,B00BY78HP8′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fe80d4d7-d7e4-11e6-9319-df5eef529a7d’]
[…] l’affilacatene autocostruito dalla morsa e bloccandolo al contrario si ripete per i denti nell’altro senso. Dopo tre o quattro affilature […]
[…] in ferro quadro da 6×6 mm e in piattina 3×15 mm richiede un lavoro di piegatura su morsa (lo schema quadrettato ingrandito quattro volte consente di avere un utile tracciato da […]