Una controparete in cartongesso è un ottimo metodo per isolare casa dagli sbalzi di temperatura e dai rumori che provengono dall’esterno o dagli altri appartamenti
Una casa, per essere un luogo comodo e confortevole, deve essere dotata di un buon isolamento. La soluzione? Una controparete in cartongesso.
Doppi vetri o serramenti speciali offrono una discreta protezione, ma da soli non bastano. Realizzare contropareti in cartongesso può essere una soluzione ideale per isolare casa dagli sbalzi di temperatura e dai rumori che provengono dall’esterno. Ma come si procede?
Innanzitutto per ottenere un valido risultato i pannelli di cartongesso isolante devono essere su tutte le pareti, soffitto compreso.
[amazon_link asins=’B00STTYJY2,B003UGM65I,B00FXTTZFY’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’111ea2aa-8503-4204-a2e6-e4eba0ae811b’]
Si interviene con pannelli che portano sul retro uno strato più o meno consistente (hanno uno spessore totale che va da 3 a 10 cm) di materiale coibente (poliuretano, polistirolo, lana minerale, ecc).
I pannelli isolanti devono essere immagazzinati di piatto e poggiati su listelli ad evitare flessioni o rotture.
Ma vediamo nel dettaglio come realizzare una controparete in cartongesso grazie alla guida illustrata.
Tempo richiesto: 1 giorno
- Taglio lastra di cartongesso
Il cartongesso isolante si taglia agevolmente con un segaccio per legno, meglio se a lama larga (per andare diritti) e a denti fini.
- Applicazione della colla per cartongesso
Il fissaggio a parete richiede una colla speciale, già pronta per l’uso, o malta adesiva a base di gesso da distribuire a mucchietti in modo regolare.
- Applicazione del pannello a parete
I pannelli vanno mantenuti a circa 1 cm dal pavimento; al momento della messa in opera con i mucchietti di colla sul retro, vanno appoggiati su due sottili listelli.
- Ripartire fissaggio con stadia
Per meglio ripartire la pressione su tutta la superficie del pannello si usa una stadia di alluminio o un travetto di legno ben diritto facendola scorrere sul pannello.
- Applicazione retina nei giunti della controparete in cartongesso
I pannelli sono stati accostati alla parete rispettando le linee verticali tracciate sul muro. A questo punto lungo le giunzioni si stende una rete che impedisce il successivo formarsi di crepe.
- Stuccaggio e rasatura
La rasatura dei giunti della controparete in cartongesso, da effettuare con stucco per cartongesso steso con spatola (o manara sul nastro adesivo a rete), richiede almeno due passate successive.
Al termine delle operazioni, una volta realizzata la controparete, si procede dipingendo il cartongesso con il colore desiderato.
Buona sera
vorrei sapere:
– perchè lasciare lo spazio alla base della parete?
– alla base della parete posso attaccare i battiscopa?