Il passaggio dei conduttori all’interno dei tubi corrugati (guaine) si effettua dopo aver ripristinato l’intonaco, attorno alle scatole elettriche ricoprendo le guaine stesse. Ecco come utilizzare la sonda passacavi
Per il passaggio dei cavi si utilizza la sonda passacavi, un cavetto di materiale plastico flessibile, ma non pieghevole, che permette di tirare i conduttori da una scatola elettrica all’altra. I conduttori, di sezione appropriata e di colore differente secondo le regole convenzionali, sono in bobine da 25 a 100 m e gli spezzoni vengono tagliati soltanto ad avvenuto passaggio nei tubi, lasciando un’abbondanza di 15 cm per parte in modo da tagliare l’eccesso solo al momento di effettuare i collegamenti, senza difficoltà.
Cosa bisogna sapere circa la sonda passacavi:
- La sonda passacavi è un lungo cavo di fibra flessibile con un’estremità dotata di occhiello arrotondato e all’altra un terminale elastico. Serve per infilare i cavi elettrici nei tubi corrugati. Le misure più adatte sono 5 e1 0 m. Nei tratti di circuito brevi è inutile usare la sonda passacavi lunga perché tende ad attorcigliarsi impedendo un lavoro scorrevole.
- È meglio infilare i cavi che riguardano un tratto di impianto in un’unica soluzione, altrimenti la sonda passacavi potrebbe essere ostacolata nel passaggio dai conduttori già presenti. Inoltre, l’occhiello metallico potrebbe spellare i conduttori, esponendo al rischio di corto circuiti.
Come utilizzare la sonda passacavi
- La sonda passacavi va inserita all’interno di uno dei tubi corrugati sotto traccia che parte da una scatola elettrica fino a farla fuoriuscire dall’estremità opposta, in un’altra scatola. Nel suo occhiello si inseriscono i conduttori, ancora da spellare.
- I conduttori vengono raggruppati e ripiegati all’indietro per alcuni centimetri oltre l’occhiello della sonda. Per evitare che questa possa sfilarsi si avvolgono occhiello e conduttori con un paio di giri di nastro isolante.
- Mentre tiriamo indietro la sonda con la necessaria cautela, è bene che un’altra persona spinga i conduttori all’interno del tubo corrugato per evitare impuntamenti, fino a quando la sonda non è completamente uscita.
- Il percorso viene fatto al contrario: dalle scatole elettriche degli utilizzi i conduttori, a gruppi di tre (terra, fase e neutro), vengono tirati all’interno delle scatole di derivazione, dove si effettuano i collegamenti delle diramazioni.
- Sia per i tratti principali di impianto che vengono stesi sul massetto, sia per quelli secondari che risalgono e attraversano le pareti, è importante che i tubi corrugati mantengano un percorso il più possibile lineare e privo di bruschi cambi di direzione che impedirebbero il passaggio della sonda passacavi.
Esiste anche la sonda per sgorgare

Consigli per l’acquisto di una sonda passacavi
[amazon_link asins=’B00L5GV4SA,B00AH9VHC4,B00LUPQ74C,B012B0QKL4,B00EAQKN5C,B00IF9BLEW,B00EAQKMRG,B004GM9KNG,B00EAQKTVU’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4d524397-d970-11e6-aff0-3f3846edc106′]